Devi occuparti della realizzazione di un sito web per un cliente e sei indeciso su quale CMS usare. Seguici e ti aiuteremo a sciogliere i tuoi dubbi. Un CMS è un Content Management System, ovvero un software che permette di creare e gestire facilmente i contenuti pubblicati e da pubblicare. Il principale pregio che ha l’utilizzo di un CMS è quello di facilitare la gestione di un sito e renderla possibile anche a chi ha competenze minime o un po’ di voglia di sperimentare e buttarsi nell’enorme mondo del World Wide Web.

Menu di navigazione dell'articolo

Una panoramica su WordPress

Per chi non la conoscesse, WordPress è una piattaforma software concepita per la gestione e la realizzazione di blog e content management System (CMS) open source. Questa realtà fu creata da Matt Mullenweg e, in seguito, distribuita con regolare licenza General Public License. WordPress è molto utile specialmente perché consente di creare un solo blog per ogni genere di istallazione, anche se diverse installazioni possono convivere sullo stesso server appartenenti allo stesso dominio. Una semplice piattaforma multi-blogging che nasce da WordPress è WordPress MU, capace di gestire con una sola installazione, un autentico network di blog. In precedenza, concepire un blog in maniera così pratica, non era possibile. Prima bisognava programmare ogni singola pagina con HTML e altri linguaggi di markup e programmazione.

Pensare ad un sito statico, significava che ogni pagina doveva avere un file che corrispondesse a tale pagina ma oggi, grazie all’avvento dei linguaggi come php, è stato possibile realizzare delle pagine dinamiche con una struttura univoca, attraverso la quale creare più pagine in modo dinamico. Proprio grazie ai siti dinamici, è stato possibile realizzare siti di grosse dimensioni, con tante pagine e strutture complesse. Lavoriamo però più nello specifico, come si fa a creare un layout di un sito web e al contempo gestirne anche l’aspetto grafico? WordPress permette di installare temi gratuiti inclusi nello stesso software, individuabili nella sezione dedicata nel pannello di controllo, oppure si possono scegliere dei servizi esterni con temi WordPress più professionali. Un template è un insieme di file, i quali messi insieme contribuiscono alla realizzazione della parte grafica del sito web. Inoltre, è possibile acquistare temi già pronti e configurati, spesso impiegati per esigenze specifiche. Esistono per esempio tanti temi e-commerce per la vendita online, per il giornalismo e addirittura per il noleggio di vetture. Se però si è pratici con i linguaggi di programmazione, basterà buttarsi in un linguaggio di Markup come HTML: grazie a questo linguaggio, si potranno realizzare temi personalizzati senza necessariamente servirsi di servizi esterni aggiuntivi. Wordpress propone tanti vantaggi, il primo dei quali è quello di non dover spendere inutilmente tempo e denaro, il secondo riguarda invece l’avere a disposizione un’interfaccia user-friendly e, infine, consente di esibire le qualità di un software professionale e ormai utilizzati da tutti. WordPress è molto diffuso e giorno dopo giorno tante persone scoprono le fragilità da cui il sistema tenta sempre di migliorarsi. Nuovi temi e plugin sono sempre in circolo: questa tecnologia si evolve con il tempo.

CMS e le loro caratteristiche

Esistono vari CMS che vengono utilizzati per i più svariati motivi: Wordpress, da solo, occupa il 50% dei siti su Internet, mentre Joomla! è fermo al 10% circa, occupando il secondo posto in questa particolare classifica. Entrambi vengono usati principalmente per il blog publishing, ovvero tutti quei siti in formato blog che prevedono come attività principale la creazione di contenuti: in questo caso, l’aspetto fondamentale a cui deve rispondere il CMS è la garanzia di un’organizzazione organica del sito, attraverso l’uso di vari strumenti (come ad esempio le “categorie” e i “tag”) e l’utilizzo di una funzione di ricerca comoda ed efficace, fino alla possibilità di pubblicare e programmare velocemente contenuti, con un occhio di riguardo per l’interazione con i social media.

I due CMS vanno analizzati con coscienza di quelli che sono i loro utilizzi: Wordpress, di gran lunga più usato, non è “migliore”, ma risponde ad esigenze più comuni: è molto facile da utilizzare per i principianti e risulta molto semplice creare un sito bello (che non per forza significa “buono”).

Joomla!, al contrario, è tarato per un utilizzo più professionale, in grado di gestire meglio una quantità più ampia di contenuti e quindi più adatto allo sviluppo di siti web più complessi. Inoltre, è nativo multilingua e ha molte estensioni come preinstallate, al contrario di Wordpress.

Ma andiamo con ordine e vediamo quali sono le principali differenze tra i due:

I temi

Uno dei pregi principali di Wordpress è la quantità smodata di temi, che si possono acquistare su Internet a prezzi davvero contenuti, di qualità grafica mediamente elevata; tuttavia, proprio la quantità così ampia di temi fa sì che non tutti siano aggiornati e molti di questi risultano obsoleti, pregiudicando la sicurezza del sito e impossibilitando la possibilità di aggiornamenti del core di Wordpress.
Inoltre, spesso i template in vendita hanno delle licenze incorporate che bisogna pagare successivamente (e talvolta senza avviso) nel caso di aggiornamenti, necessari per mantenere alta la sicurezza del sito.

Joomla! possiede, invece, una quantità di temi di gran lunga minore e graficamente meno elaborata, ma non presenta le stesse problematiche dei temi del collega: questi temi vengono venduti senza estensioni preinstallate e i produttori professionali tengono costantemente aggiornati tutti i loro temi.

Plugin

Così come per i temi, la quantità di plugin presente in Wordpress è altissima, forse eccessiva e, sempre come i temi, la qualità effettiva media è davvero molto bassa, arrivando talvolta a non garantire neanche la compatibilità con il core di Wordpress. Non esiste, inoltre, la possibilità di provare o comunque vedere in azione il plugin se non con qualche rara eccezione.

Joomla! offre componenti e moduli, sicuramente più costosi, ma di ottima qualità, sempre compatibili con il core system e presenta una Directory principale ben fatta, che facilita la ricerca dei plugin e permette di vedere delle dimostrazioni.

Seo

Il SEO di Wordpress è sicuramente peggiore per un professionista, in quanto ha meno possibilità rispetto a Joomla! , ma un principiante potrebbe trovarlo più semplice e ottenere risultati migliori, in quanto di utilizzo più immediato.

Joomla! pur essendo meno immediato, permette il raggiungimento di risultati più soddisfacenti, infatti i siti web professionali fanno un utilizzo in proporzione più largo di Joomla! rispetto a Wordpress.

Altri vantaggi e svantaggi

I vantaggi preponderanti di Wordpress, oltre a quelli già citati, sono il fatto che sia gratuito (con dei piani a pagamento, ma fondamentalmente gratuito), la sua installazione è facile e veloce e ha una community attiva molto più ampia di qualunque altro CMS, essendo il più usato. Tuttavia, non essendo adatto a siti ampi, presenta problemi di sicurezza, non è adatto per siti multilingua e con un traffico elevato di dati risulta rallentato.

Joomla, invece, ha tra i vantaggi il supporto nativo per l’e-commerce, è anch’esso gratuito, è sicuramente il più adatto per lo sviluppo di Social Network e supporta nativamente il multilingua. D’altro canto, presenta una gestione macchinosa dei permessi, gli aggiornamenti di software e plug-in non hanno retrocompatibilità con le versioni precedenti e la personalizzazione è scarsa.

Conclusione

Non è possibile dire quale dei due sia migliore, in quanto dipende dalla complessità del sito che si vuole andare a realizzare: Wordpress risulterà più adeguato per siti statici, piccoli blog e progetti poco impegnativi o con grandi esigenze grafiche, mentre Joomla! agevola di gran lunga la creazione di siti più grandi e funzionali.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).