Bentrovati con un nuovo articolo firmato ElaMedia, Agenzia SEO che si occupa di realizzare siti web in Wordpress e di Consulenza SEO (nonché di Copywriting a Roma e provincia). Il nostro sito vi svelerà tutti i segreti di internet spiegandovi come avviene la vendita di siti web, fornendo una pratica guida alla creazione di loghi a Roma e persino un approfondimento dedicato a come realizzare i biglietti da visita personalizzati. Ma oggi di cosa parleremo?
Menu di navigazione dell'articolo
- Un esempio di preventivo per un sito web
- User Experience: quanto è importante e quanto pesa nel preventivo?
- FAQ
Avendo esaurientemente trattato Postpickr, oggi siamo pronti a condurvi in un viaggio verso un tema totalmente nuovo, confidando che stimoli la vostra curiosità.
Richiedere un preventivo è quanto di più “sfuggente” si possa chiedere e ottenere per il semplice motivo che vi sono molte variabili che possono incidere sui costi finali. È per questo necessario fare un po’ di chiarezza su quali sono le voci e le variabili su cui si stimano i costi nella redazione di un preventivo per un sito web. Dall’altra parte, però, anche il cliente prima di fare qualsiasi richiesta deve essere consapevole di cosa sa chiedendo nel momento in cui richiede un preventivo per un sito web. Molto spesso, le aziende che si avvicinano al mondo online e desiderano lanciarsi e aumentare la visibilità anche attraverso un sito che ne valorizzi il Brand, non sono del tutto consapevoli degli obiettivi che desiderano raggiungere oppure semplicemente comparano diversi preventivi che si redigono su presupposti e competenze diversi. Da qui l’esigenza di spiegare quali sono le voci principali che compaiono in un preventivo per sito web e a cosa dovrebbe prestare attenzione il cliente al di là del prezzo finale proposto.
Se pensi che questo articolo ti interessa ti consigliamo di mettere da parte (per non dimenticartene) anche quello su come fare l'Accesso a WIX.
Un esempio di preventivo per un sito web
La premessa è che il preventivo migliore per un sito è quello fatto su misura con le figure professionali in Agenzia Web dopo un colloquio diretto con il cliente, verificando le sue esigenze, le caratteristiche dell’azienda, del prodotto o del servizio che vuole mostrare, i limiti di spesa, le funzionalità tecniche necessarie e commisurate al tipo di sito e agli obiettivi finali. In linea di massima, tuttavia, per fare un preventivo per un sito web occorre conoscere e definire.
- gli obiettivi (cosa si vuole ottenere dal sito, se è solo una vetrina o anche predisposto per l’e-commerce);
- la piattaforma che si utilizza per la realizzazione dei siti web (che può essere su CMS gratuito, su piattaforma pre-esistente, utilizzo di software su licenza, sito completamente personalizzato e costruito dal web-designer a cui ci si rivolge);
- il tipo di comunicazione: se un sito di soli testi e contenuti oppure di descrizione e schede dei prodotti;
- l’immagine e la Grafica;
- le strategie che si mettono a punto per posizionare il sito nel ranking dei principali Motori di ricerca;
- la presenza e la promozione anche attraverso i social;
- il tipo di campagna pubblicitaria.
A partire da queste linee di base, è facile comprendere che dietro la realizzazione siti web c’è un lavoro di squadra, diverse competenze da mettere in campo, delle strategie di marketing da perfezionare per superare e difendersi in un mercato sempre molto concorrenziale. Spesso, ai potenziali clienti vengono proposti preventivi per siti web dai costi molto bassi che non prevedono tutti gli aspetti del lavoro, il calcolo delle ore necessarie, siti che vengono assemblati in poche ore e messi online, ma senza contenuti, solo per soddisfare il desiderio di un’azienda di vedersi subito online con i propri prodotti o servizi, ma senza idee, pianificazione di sviluppo e dinamismo.
Un sito – soprattutto aziendale – è un investimento e come tale richiede soprattutto la collaborazione tra il cliente e chi realizza il sito web e, pertanto, non può costare troppo poco, ma commisurato alle aspettative. Per questo è importante che sia customizzato e fatto su misura.
È importante realizzare un sito web adatto alle proprie esigenze e la questione dei costi di realizzazione è determinante. Tuttavia, sul nostro sito puoi trovare vari approfondimenti sui costi per la realizzazione di un sito web e su come realizzare siti economici senza compromettere la qualità.
Cosa mette a disposizione un’agenzia di realizzazione siti web
Nella redazione del preventivo per un sito web, il web designer a cui ci si rivolge per progettarlo parte dall’analisi delle richieste del cliente rispetto all’analisi di mercato e della concorrenza. Definisce, di conseguenza, gli obiettivi, realizza un prospetto sia grafico che tecnico (relativo all’impiego della piattaforma di lavoro), elabora un piano redazionale e un calendario editoriale impostato in ottica di ottimizzazione SEO. Infine, si occupa della messa in rete e di una serie di azioni di follow up per non lasciare solo il cliente nella gestione di un ulteriore impegno aziendale. L’assistenza si basa sull’analisi periodica dei dati, sull’andamento del posizionamento del sito messo in rete e sulla pianificazione dell’advertising (il marketing tramite e-mail, social, newsletter, PPC, a pagamento, cross marketing e così via). Ognuna di queste cose che mette a disposizione chi realizza siti web si compone a sua volta di diverse sfumature e variabili che incidono sui costi finali:
- l’analisi delle richieste del cliente compatibilmente con il mercato e la concorrenza necessita la definizione di creare un sito vetrina statico che si può realizzare con un CMS gratuito, che si costruisce in poche ore di lavoro e può costare mediamente intorno a 300 €. Oppure, l’ipotesi di creare un sito vetrina, ma che sia curato nella comunicazione, dinamico nei contenuti, ricco di informazioni, grafici, tabelle, immagini e video, ottimizzato per i motori di ricerca, personalizzato e che richiede molte ore di lavoro prima della messa in rete e può costare anche diverse migliaia di euro. In entrambi i casi si tratta di un “sito vetrina”, ma con una bella differenza di cui anche il cliente deve essere a conoscenza e aver chiaro in mente prima di chiedere il preventivo per un sito web.
- Il supporto tecnico offerto è altrettanto commisurato alle richieste del cliente: l’utilizzo di CMS gratuiti e preconfezionati come Wordpress, Drupal, Joomla, oppure l’uso di servizi su licenza, come per esempio yost.technology o ancora progetti su misura e siti web personalizzati che richiedono la scrittura del codice sorgente e l’impiego di risorse umane – programmatori informatici in linguaggio di programmazione per siti. Ognuno di questi step prevede costi diversi e tempi di realizzazione diversi.
- La cura dell’aspetto grafico incide sulla simulazione di preventivo. L’impiego di piattaforme “pre-confezionate” non offre molta libertà di differenziarsi perché si parte sempre dalla base dei template a disposizione anche se possono essere con maestria adattati alle esigenze del cliente. Un lavoro di grafica su misura richiede un lavoro più attento nella ricerca di un logo, nella scelta dei caratteri (font), nella distribuzione degli spazi, attività che richiedono molto tempo, una stretta collaborazione e sinergia con il cliente e un incremento dei costi, fermo restando che anche una grafica adattata su piattaforme precostituite può arrivare ad avere costi elevati.
- L’aspetto redazionale, di comunicazione e marketing deve anche questo essere dettagliato rispetto alle risorse impiegate sia tecniche che umane, i tempi di realizzazione, le strategie che si intende mettere a punto. Spesso il cliente – per risparmiare sulla redazione dei contenuti – redige da solo dei contenuti che passa alla Web Agency. Anche se si tratta di contenuti ben scritti e che presentano bene la propria azienda, non sempre sono idonei al web, sia per lunghezza che per uso dei termini, mancano delle Parole chiave necessarie affinché i motori di ricerca trovino il sito per posizionarlo nei risultati in prima pagina. Si tratta di aspetti che il cliente non deve sottovalutare e piuttosto accogliere i suggerimenti del web designer o trovare un compromesso sui costi. È anche possibile “insegnare” al cliente a redigere da solo dei contenuti ottimizzati, ma anche questo ha un costo: quello del corso di formazione che una web agency può mettere a disposizione di chiunque desideri approfondire questi aspetti della messa in rete.
È evidente che quanto più un preventivo per creare siti web è dettagliato, minori sono le sorprese finali. Preventivi generici lasciano spazio a continui ricalcoli, ma allo stesso tempo anche il cliente deve avere un minimo di informazione e conoscenza della materia per sapere cosa chiedere e fino a che grado di dettaglio scendere nella richiesta del preventivo per un sito web.
Chiama l'800 119 270 o scrivici per un preventivo
Cosa deve sapere il cliente che chiede un preventivo per sito web?
Per capire il preventivo per un sito web, il cliente deve essere consapevole, deve essere in grado di capire cosa viene proposto, deve poter capire chi scrive i testi e i contenuti perché se il cliente stesso è in grado di fornirli, cambiano conseguentemente i costi sulle strategie SEO di ottimizzazione. Il cliente – quando non è informato – deve essere messo nelle condizioni di capire che differenza c’è - a livello tecnico – tra lanciare un sito su una piattaforma open source oppure un sito costruito su misura, su server e programmi in licenza, deve avere un minimo di infarinatura sulle strategie di marketing che non sono molto diverse da quelle che eventualmente già utilizza per la propria azienda. Poiché un sito aziendale è un investimento, l’azienda decide come e quanto investire purché sia consapevole delle sue richieste e che siano proporzionate a ciò che una web agency può offrire. Per questo è importante che il cliente non sia “sprovveduto” in materia e che arrivi quanto meno informato su cosa significa realizzare un sito web da zero e di quali risorse tecniche e umane sono necessarie. È il modo migliore affinché il cliente non si senta peso in giro, ma allo stesso tempo non avanzi richieste sproporzionate rispetto al budget che intende investire nella realizzazione del sito web.
Così come c’è un menù al ristorante in base al quale scegliere a proprio gusto, ma in base al quale cambia anche il prezzo del conto finale, anche nella costruzione di un sito ci sono delle scelte da fare che incidono sul conto finale. Ciò che, però, un cliente deve sempre richiedere e che metaforicamente potrebbe corrispondere al “coperto” nel ristorante è che nel preventivo per un sito web ci siano almeno le voci relative alla parte tecnica, lo sviluppo e l’assistenza, la realizzazione grafica e dei contenuti e la strategia di marketing con follow up (ottimizzazione SEO, social, newsletter …) e il grado di “sicurezza” del sito da eventuali attacchi o carenze della rete.
Un buon lavoro comincia sempre dalla chiarezza e dal reciproco venirsi incontro. Un dialogo costruttivo tra cliente e web agency porta sempre alla realizzazione siti web soddisfacente e ottimale per tutti i soggetti coinvolti.
Se stai trovando interessante questo articolo ti consigliamo altri approfondimenti di ElaMedia Group. Il nostro sito vi svelerà tutti i segreti di internet perché, essendo una web Agency a Roma vi possiamo spiegare il ruolo delle agenzie nella creazione dei siti web; possiamo indicarvi i migliori corsi di seo gratis ed illustrarvi quanto costano i corsi per web design. Potete salvarli e metterli da parte per leggerli più tardi!
User Experience: quanto è importante e quanto pesa nel preventivo?
Si sente parlare sempre più spesso dell’importanza della User Experience per lo sviluppo di un sito web. Ma in cosa consiste davvero? Vediamolo assieme.
Il digital marketing si è evoluto di pari passo con l’importanza del digitale nella vita di tutti i giorni. I dispositivi come tablet e smartphone rendono la connessione costante e veloce. Questo progresso ha avuto al centro delle proprie riflessioni l’utente e la sua esperienza sul web ed è per questo che spesso si sente parlare dell’importanza della User Experience. A volte si pensa alla User Experience come all’uso di un determinato tema o call-to-action, confondendo generalmente il concetto con quello di usabilità, oppure di UI, cioè User Interface, Interfaccia utente.
Per fare chiarezza:
- User Experience (UX).La User Experience è l’esperienza totale del prodotto da parte dell’utente finale. Più precisamente, è un parametro soggettivo che comprende “le percezioni e reazioni che derivano dall’aspettativa di utilizzo di un prodotto, sistema o servizio” (Definizione ISO). In questa disciplina rientrano anche le percezioni, gli atteggiamenti, le aspettative e le emozioni provate prima, durante e dopo l’uso e non riguarda solo l’interazione con il sito web. Per un’esperienza utente totale e soddisfacente, è necessaria la collaborazione di diverse discipline, dall’ingegneria, al design, al marketing, alla grafica, alla scienza comportamentale e così via.
- User Interface (UI). La UI riguarda l’interfaccia grafica con cui l’utente entra in contatto, quindi prende in considerazione la disposizione degli elementi sulla pagina, le zone di calore, i colori, la presenza e posizione delle call-to-action e così via.
- Usabilità. L’usabilità è un altro parametro molto importante, che è compreso sia nell’esperienza d’uso totale e soggettiva (UX) che nell’interfaccia utente (UI). L’usabilità riguarda il modo in cui il sito è concepito, per permettere all’utente di raggiungere il proprio obiettivo in modo semplice, senza incidenti di percorso.
Donald Norman, co-fondatore della Nielsen Norman Group,propone una definizione specifica di questi elementi, sottolineandone le differenze strutturali e l’interdipendenza reciproca. Se per esempio, approdiamo ad un sito web ben strutturato in termini di usabilità e con una interfaccia grafica piacevole, potremmo comunque avere una pessima esperienza d’uso se non ci fossero le scarpe del nostro numero. Tutti i passaggi quindi sono fondamentali: dall’offrire un sito usabile e con un’interfaccia piacevole, fino alla garanzia di una esperienza d’uso piacevole, che parta dal branding ed arrivi al customer care e all’uso del prodotto stesso. In questo senso, per un imprenditore che decida di sfruttare appieno le potenzialità del web, l’idea migliore sarebbe quella di rivolgersi ad un professionista, senza dimenticare che è necessaria un’ampia sinergia di discipline per garantire all’utente finale la migliore esperienza possibile.
Inoltre, il sito deve essere sviluppato tenendo conto degli obiettivi finali, dei possibili pain points e dell’uso che può farne l’utente finale, ma anche dei competitors e così via. La grafica è il primo elemento che viene in mente, dal momento che deve essere non solo piacevole, ma anche rispondere alle linee guida aziendali e quindi, restituire un’immagine coerente. Questo potrebbe far propendere per la scelta di un tema proprio, ma ovviamente le ore di lavoro si alzeranno e così il preventivo sito web e canali social dovranno comunque avere una coerenza di fondo, sia per gli elementi grafici che per il messaggio finale e la strategia complessiva. Per questo, potrebbe essere utile preferire una Web Agency, che accoglie al suo interno professionisti con diversi background. Un esempio è Mister Sito, attiva dal 2012 a Milano e Lecce e specializzata nello sviluppo di siti web e social media marketing.
Ma come implementare i vari aspetti nel proprio sito internet e nella propria linea di comunicazione digitale?
User Experience digitale
Prima di arrivare a definire la User Experience del sito web, dovrete chiarire le caratteristiche del prodotto e la brand image in generale. Questi elementi vanno oltre il preventivo per un sito internet, ma possono venire considerati in una strategia integrata di marketing digitale, creata ad hoc con una Web Agency. Uno degli elementi da tenere sempre presente è l’utente finale. In questo senso vanno tenuti in considerazione i vari aspetti che possono influire, dallo stato psicologico a quello fisico nel momento in cui interagisce con il sito o il prodotto; oltre alle esperienze pregresse e alle aspettative, sviluppate magari interagendo con un vostro competitor. Per questo è importante delineare delle buyers personas ben pensate, dal momento che vi aiuteranno proprio in questo compito. Peter Morville ha creato lo schema "user experiencehoneycomb”, che combina i vari elementi che aumentano la soddisfazione finale dell’utente nei confronti dell’interazione con il vostro brand.
La sinergia tra utilità, desiderabilità e credibilità deriva non solo dal contesto sociale e fisico in cui il prodotto verrà usato, ma anche dalla brand image e dal rapporto con un’estetica gradevole. Questo vuol dire che un sito che assicuri una User Experience soddisfacente, è un sito con un’alta usabilità e una UI esteticamente gradevole e funzionale al tempo stesso. Il sito, in particolare deve garantire la giusta rintracciabilità delle informazioni e la loro completezza, oltre alla facilità di interazione. In particolare, è importante garantire l’accessibilità anche per le persone con disabilità. Considerate quindi di tradurre le immagini in parole, evitare i pdf e le immagini con testo, consentite cambi di font per dislessici e ipovedenti e così via.
È poi importante capire cosa fanno i competitors, perché gli utenti hanno già familiarità con altri siti e si aspettano un’esperienza simile. (legge di Jakob, da Jakob Nielsen) Questo vuol dire che il tuo sito dovrà garantire determinati standard.
E per quanto riguarda l’usabilità?
Come accennato, l’usabilità è parte della User Experience, concepita come esperienza globale. Jakob Nielsen iniziò a parlarne nel 1995, affermandosi come autorità nel campo. Il compito dell’usabilità è facilitare il raggiungimento di obiettivi specifici da parte degli utenti. Il primo punto è riflettere sull’uso del sito e sulle singole pagine, basandosi sull’esperienza e gli studi relativi al modello mentale dell’utente finale. Questo può essere dedotto sia da uno studio dei competitors e dei player di mercato più affermati, sia basandosi sull’esperienza. È qui che l’appoggio di un professionista diventa fondamentale, perché un buon sito internet deve rispettare determinati modelli e soddisfare determinate aspettative, anche a seconda della fetta di mercato. Un sito premiato dagli utenti sarà premiato anche da Google, con un ranking migliore. Lo scopo generale è economizzare gli sforzi dell’utente finale per raggiungere l’obiettivo designato, senza bisogno di assistenza.
In particolare, i principi da considerare sono:
- KISS e tempo. K.I.S.S. sta per “keepitsimple, stupid” e implica che l’accesso e la fruizione delle informazioni debba necessariamente essere il più possibile semplificata. La grafica del sito deve tenere conto del fatto che gli utenti non leggono, ma scannerizzano gli elementi di una pagina e non perdono tempo ad approfondire le informazioni. Allo stesso modo i contenuti scritti devono avere un’impostazione grafica che aiuti questo processo di lettura rapida. Oltre alla facilità di accesso e lettura, è importante che il tempo di caricamento sia ottimale.
- Home page. La home page deve dare un’idea immediata del sito, sfruttando il tempo che un utente medio utilizza per decidere se soddisfa le sue intenzioni di ricerca oppure no. Si parla di una frazione di secondo, per cui l’impatto e l’immediatezza sono fondamentali.
Ovviamente, valgono le considerazioni già fatte in termini di accessibilità. Questi accorgimenti, sebbene possano sembrare voci in più sul preventivo per il sito web, sono in realtà un investimento che consentirà di trarne il maggiore beneficio dal sito web e dai canali digitali in generale, e quindi garantiranno il maggior ritorno economico.
User Experience, Usabilità e Interfaccia utente sono elementi che si combinano per fornire all’utente finale la migliore esperienza d’uso possibile. Per quel che concerne il digitale, per sfruttare questi elementi a proprio favore, è sempre bene contare sull’esperienza e la formazione che una Web Agency può garantire.
Dopo aver realizzato tecnicamente il progetto ricorda che potresti voler offrire al tuo cliente dei servizi di promozione. Se ha bisogno di una mano in tal senso ricorda che puoi contattarci per un preventivo sul servizio di Consulenza su Google ADS.
FAQ
Che cos'è un preventivo per un sito web?
Un preventivo per un sito web è una stima dei costi associati alla progettazione, allo sviluppo, al testing e al lancio di un sito web. Può includere vari elementi come il design del sito web, lo sviluppo di funzionalità personalizzate, la stesura di testi, l'ottimizzazione per Google, l'hosting del sito web, la manutenzione continua e altro ancora. Un preventivo di un sito web può essere fornito da un'agenzia di sviluppo web o da un libero professionista e di solito viene fornito dopo una discussione dettagliata sui requisiti del progetto.
Cosa dovrebbe includere un preventivo per un sito web?
Un preventivo per un sito web dovrebbe essere dettagliato e chiaro, includendo tutti i servizi e le caratteristiche previsti. Ecco alcuni elementi che potrebbero essere inclusi:
- Design del sito web: Includendo il numero di layout o modelli, il design Responsive, l'UX e l'UI design.
- Sviluppo del sito web: Questo può includere la creazione di funzionalità personalizzate, l'integrazione di API, l'installazione di plugin, la configurazione di e-commerce se necessario, ecc.
- Creazione di pagine di articoli: Questo può includere la scrittura di testi, la creazione di immagini o video, la traduzione dei contenuti, ecc.
- Ottimizzazione: Questo può includere la ricerca delle parole chiave, l'ottimizzazione on-page, l'ottimizzazione tecnica del sito web, ecc.
- Manutenzione e supporto: Questo potrebbe includere aggiornamenti del sito web, backup, sicurezza, supporto tecnico, ecc.
- Hosting: Questo potrebbe includere il costo di hosting del sito web, il nome del dominio, la certificazione SSL, ecc.
Come viene calcolato il costo di un sito web in un preventivo?
Il costo di un sito web in un preventivo viene calcolato in base a vari fattori, tra cui la complessità del design del sito web, le funzionalità personalizzate richieste, la quantità e la qualità dei contenuti, le esigenze di SEO, i servizi di hosting e manutenzione e altro ancora.
Gli sviluppatori web potrebbero addebitare un tariffario orario o un costo fisso per progetto. Nel caso di un tariffario orario, il preventivo includerà una stima del numero di ore necessarie per completare ciascuna fase del progetto. Nel caso di un costo fisso, il prezzo sarà basato su una valutazione delle esigenze complessive del progetto.
Quali sono i passaggi per richiedere un preventivo per un sito web?
Per richiedere un preventivo per un sito web, è importante seguire alcuni passaggi:
- Definire i requisiti: Prima di tutto, è necessario avere un'idea chiara di ciò che si vuole ottenere con il sito web. Questo può includere la definizione del pubblico target, l'elaborazione di un'idea del design, la comprensione delle funzionalità necessarie, ecc.
- Ricerca: Una volta definiti i requisiti, è importante fare una ricerca per trovare sviluppatori web o agenzie con esperienza nel tipo di progetto che si sta cercando di realizzare.
- Richiesta di preventivo: La maggior parte degli sviluppatori o delle agenzie avrà un modulo di contatto sul loro sito web dove si può richiedere un preventivo. In alternativa, si può inviare loro un'email con i dettagli del progetto.
- Valutazione dei preventivi: Una volta ricevuti i preventivi, è importante valutarli attentamente per assicurarsi che comprendano tutti i servizi e le caratteristiche necessarie e che il prezzo sia ragionevole e all'interno del budget.
Cosa fare se il preventivo per un sito web è troppo alto?
Se il preventivo per un sito web è troppo alto, ci sono diverse opzioni:
- Negoziazione: Si può cercare di negoziare il prezzo con lo sviluppatore o l'agenzia. Potrebbero essere disposti a ridurre il prezzo o a modificare la portata del progetto per adattarlo al budget.
- Riduzione della portata del progetto: Se il preventivo è troppo alto a causa di funzionalità complesse o design personalizzato, si potrebbe considerare la possibilità di semplificare il progetto. Questo potrebbe includere l'utilizzo di un template preesistente invece di un design personalizzato, o la rimozione di alcune funzionalità non essenziali.
- Ricerca di altre opzioni: Se il preventivo è ancora troppo alto dopo la negoziazione o la riduzione della portata del progetto, si potrebbe considerare la possibilità di cercare altri sviluppatori o agenzie.
Ti consigliamo la lettura del nostro articolo su come creare delle mappe concettuali. Siamo sicuri che potrà aiutarti a programmare ed organizzare al meglio le tue azioni SEO e Web Marketing.