Majestic SEO è considerato un tool molto utile per i webmaster nella creazione siti web per quanto riguarda l’analisi dei backlinks e per valutare quali strategie di digital PR mettere a punto. Majestic SEO dispone di un database di 5000 miliardi di URL – il più grande al mondo dopo Google – attraverso il quale effettuare la ricerca per parola chiave o URL oggetto di analisi. L’analisi qualitativa dei link all’interno di un sito e degli Anchor text utilizzati è finalizzata alla comprensione di eventuali margini di miglioramento nella creazione contenuti web, nella diffusione e la rilevanza o autorevolezza di un sito. L’analisi comporta l’individuazione delle pagine più autorevoli del sito e di quelle più deboli e potenzialmente migliorabili. In questa guida illustriamo le principali funzioni di Majestic SEO e il suo utilizzo.

Menu di navigazione dell'articolo

Come funziona Majestic SEO

L’analisi si avvia tramite il Site Explorer, il modulo principale del software Majestic. L’analisi si può condurre su due archi temporali: il Fresh Index e l’Historic Index

  1. Il Fresh Index propone i risultati di ricerca per gli ultimi 90 giorni aggiornato ogni giorno;
  2. L’historic Index è l’indice storico con i risultati sugli ultimi 5 anni. Oltre per la valenza del dato storico, questa ricerca permette di capire meglio la qualità dei backlink storici: quanto più un link permane in rete e, quindi, è persistente, maggiore è la sua autorevolezza e il valore che acquista in sé e sul sito in cui compare o è citato.

Il Site Explorer cataloga i risultati di ricerca in base a due parametri: il Trust Flow e il Citation Flow. La lettura incrociata dei dati forniti dai due parametri fornisce informazioni sul grado di fiducia che i Motori di ricerca accordano al sito analizzato.

Il trust flow o flusso di fiducia è il parametro che misura la fiducia dei motori di ricerca verso un determinato sito, una metrica sulla reputazione online di un sito basata sul numero e qualità di link che si ricevono e per individuare quelli da cui si vorrebbe ricevere un link.

Il citation flow, invece, è la valutazione quantitativa dei link in un range da 0 a 100: quanto più aumenta la diffusione online tanto più aumenta questo parametro.

Funzioni principali di Majestic SEO

Majestic SEO: guida all’utilizzo e come funziona

Oltre all’analisi dei backlinks e degli anchor text, Majestic mette a disposizione altri tool, come il backlinks breakdown che analizza il tipo di link che riceve il dominio, nonché il rapporto tra link follow e no-follow e i link “scomparsi” dal web dall’ultima analisi effettuata. Si tratta si metriche algoritmiche che non prendono in considerazione situazioni o problematiche come eventuali “attacchi” subiti da un sito o lo storico del sito. I dati devono essere considerati sempre in relazione ad altre specifiche e altre misurazioni. Le funzioni relative alla valutazione degli anchor text e dei collegamenti fatti alle keyword sono misurazioni correlate alle data dei collegamenti, al dominio di origine, all’IP univoco di provenienza, al SubIP di provenienza.

Altre funzioni di Majestic, infine, riguardano l’analisi delle pagine e la loro autorevolezza, il referring domani che stima quali domini hanno il maggior numero di link in uscita verso il sito da analizzare, l’analisi dei backlinks persi e nuovicioè, quali sono i link che approdano al sito oggetto di analisi nuovi ogni giorno e quelli che, invece, si perdono. Altro tool di interesse è la Map, che individua il paese di provenienza dei link.

Chiama l'800 119 270 o scrivici per un preventivo

Formula del consenso

L’interessato autorizza al trattamento dei propri dati personali (Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679; clicca qui per sapere come gestiamo Privacy e Cookie)

Quanto costa Majestic

Il software è presente in tre versioni:

  1. Per utente unico o versione Argento con offerta scontata per i primi 3 mesi. In abbonamento annuale si risparmiano due mesi al prezzo base di 46,99 € mensili;
  2. Il piano intermedio costa 94,99 € mensili;
  3. Il premium che include l’uso delle API al prezzo di 379,99 € mensili.

I prezzi sono soggetti a variazioni, consultare sempre il sito ufficiale per gli aggiornamenti recenti.

Prodotti alternativi a Majestic e con le stesse funzioni sono Semrush, SEOZOom, Ahrefs, WebCEO.

FAQ

Come sono visualizzate le informazioni dettagliate su un isto?

Per avere informazioni dettagliate occorre registrarsi al prodotto o fare un abbonamento. In seguito si visualizzano gli aggiornamenti e le analisi dettagliate dei backlink e delle anchor text. Le informazioni sono organizzate in moda da visualizzare prima i backlink più importanti. Il sistema di Majestic richiede l’accesso di poter scansire il sito per almeno 12 mesi per fornire dati più credibili sul periodo. I report sono prodotti in file Robots.txt.

Quali sono le nuove funzioni in fase di sviluppo?

Il team di sviluppatori di Majestic stanno progettando nuovi tool relativi all’analisi dei link come per esempio, gli scambi di link, l’authority site, il grado di sicurezza dei link in entrata e uscita, analisi sull’efficienza degli algoritmi di rilevanza messi a punto dai motori di ricerca per definire l’autorevolezza di un sito e altre soluzioni.

Come vengono calcolate le percentuali nel grafico di riepilogo?

Le percentuali riportate sul grafico di riepilogo del Site Explorer di Majestic sono calcolate in base al numero totale di domini di riferimento a cui si aggiungono i domini di riferimento per i primi 1000 anchor text; da questo numero totale si sottrae il numero dei domini di riferimento con anchor text vuoto. Il numero di domini per ciascun anchor text si suddivide per il numero totale dei domini come calcolato nelle precedenti fasi e moltiplicato per 100 per ricavarne la percentuale. Questo calcolo lo si effettua per i primi 10 anchor text.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).

Segnalaci un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare l'articolo

Chiama l'800 119 270 o scrivici per un preventivo

Formula del consenso

L’interessato autorizza al trattamento dei propri dati personali (Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679; clicca qui per sapere come gestiamo Privacy e Cookie)