Benvenuti in un nuovo articolo su ElaMedia Group, un'agenzia con oltre 15 anni di esperienza nella realizzazione di siti web a Roma e provincia. Il nostro sito vi svelerà tutti i segreti di internet spiegando di cosa si occupa una web agency, fornendo una pratica guida alla link building e persino un approfondimento dedicato ai programmi per la realizzazione dei siti web. Ma oggi di cosa parleremo?

Menu di navigazione dell'articolo

Come scegliere la piattaforma di e-commerce più adatta al proprio negozio on line? Prima di tuffarsi nella realizzazione di un progetto sul web occorre prestare attenzione ad alcuni fattori per scegliere al meglio la piattaforma più adatta. Dopo aver ampiamente dato tutte le informazioni sull'Email Marketing e sull’Article Marketing, oggi, vediamo insieme come orientarsi nella scelta e poter creare facilmente il proprio negozio on line.

Dopo aver ampiamente dato tutte le informazioni su come pubblicare un sito web su Register e sulla realizzazione di siti web con Drupal, oggi, parleremo di come progettare un sito web di successo in versione e-commerce. Realizzare un sito e-commerce di successo non è un’impresa semplice né banale, anche se esistono prodotti e software per la sviluppo di siti web fruibili anche da chi non conosce la programmazione. In realtà, gli aspetti da considerare e da integrare nella realizzazione di progetti di vendita sono ampi e vanno dalla progettazione, alla Grafica, alla gestione del cliente e delle vendite, al marketing, nonché gli aspetti legali. Aprire un sito di e-commerce non è solo gestire delle pagine web, ma significa portare la propria attività a tempo pieno sul web e richiede una strategia di vendita solida, una pianificazione commerciale, in altre parole un vero e proprio business plan. Sia che abbiate bisogno di realizzare un sito per un hotel, se vi servono informazioni sulla realizzazione di siti web per medici, se state cercando consigli sulla realizzazione di siti web per B&B, se siete interessati a saperne di più sulla realizzazione di siti web per fotografi e tanto altro ancora, questa guida può aiutarvi a mettere insieme tutti i pezzi che servono per realizzare progetti e-commerce vincenti.

Aspetti chiave per il proprio business on line

Prima di cimentarsi nella scelta della piattaforma e-commerce da utilizzare nel proprio business, occorre considerare alcuni aspetti chiave. È fondamentale avere una strategia di business chiara e coerente per poter avere successo on line. Gli aspetti da valutare sono:

  1. Conoscere il mercato on line;
  2. studiare i processi di acquisto di clienti, sia online che offline;
  3. sapere quali e quante risorse interne si hanno a disposizione per la gestione di un business sul web;
  4. avere un budget iniziale da poter investire;
  5. saper trovare sempre nuove soluzioni ed aggiornarsi continuamente.

Una volta considerati questi aspetti si potrà passare alla creazione pratica del negozio on line e, quindi, alla scelta della piattaforma più adatta per avviare il proprio canale di vendita. Non tutte le piattaforme sono, chiaramente, uguali e adatte a tutti i tipi di esigenze. In generale, diciamo che le funzionalità che deve garantirvi una buona piattaforma di e-commerce sono:

  • Tempo di caricamento;
  • Semplicità di utilizzo;
  • Flessibilità in fase di progettazione;
  • Strumenti SEO;
  • Sistema di gestione dei contenuti;
  • Integrazioni ed app.

Gli aspetti legali: primo step

Anche un business online richiede l’assolvimento di specifici adempimenti legali a partire dall’apertura della partita IVA e la scelta della forma giuridica della società con relativa iscrizione alla Camera di Commercio dove si trova la sede legale dell’attività di e-commerce. Infatti, per vendere online è obbligatorio aprire una partita IVA con codice ATECO G47.91.10 o 47.91.1 che corrispondono alle voci di “commercio via internet” e “commercio elettronico”. Anche per le attività di Dropshipping (vendita di prodotti online senza possederli fisicamente e senza necessità di magazzino) è richiesta la partita IVA.

La prima cosa da fare è quindi individuare il tipo di vendita: se diretta o in dropshipping perché ciò influisce anche sulla realizzazione del sito e-commerce. Il dropshipping permette di gestire l’ordine in modo che venga inoltrato al fornitore che si occupa poi della spedizione e consegna del prodotto per conto di chi lo vende. Il vantaggio è l’investimento irrisorio per avviare l’attività online, ma la concorrenza è alta e i margini di profitto relativamente esigui. È, tuttavia, una formula interessante per testare un prodotto, la fattibilità del progetto e l’idea generale.

La vendita diretta richiede la presenza del prodotto in magazzino e la gestione della vendita completamente interna al proprio sito stesso senza inoltrare le richieste o creare i sistemi per generare ricevute o fatture.

Una volta definito il tipo di vendita e messo a punto un valido business plan con le dovute valutazioni sui probabili “concorrenti” e su come posizionare il prodotto, occorre finalmente impiantare il sito.

Ma, se non ti serve un sito e-commerce e vuoi sapere come realizzare un sito per la tua attività, puoi leggere il nostro approfondimento sulla realizzazione di siti web per avvocati.

Chiama l'800 119 270 o scrivici per un preventivo

Formula del consenso

L’interessato autorizza al trattamento dei propri dati personali (Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679; clicca qui per sapere come gestiamo Privacy e Cookie)

Realizzare siti e-commerce con le piattaforme: secondo step

Come scegliere la piattaforma di e-commerce più adatta al proprio business

Se avete intenzione di creare un sito web da zero vi consigliamo di dare una lettura al nostro articolo dedicato alle idee per siti web, troverete tanti spunti interessanti!

Avendo, a questo punto, le idee chiare si può immaginare come presentare in una vetrina online la vostra idea e costruire un sito e-commerce. Ci si può rivolgere ai professionisti per creare progetti e-commerce oppure provare di farlo da soli con l’aiuto di una valida piattaforma, preferibilmente specializzata nell’e-commerce, ovvero che fornisca di default degli strumenti atti a svolgere la vendita online. Una di queste piattaforme, molto amata e utilizzata, è Shopify.

Si tratta di una piattaforma “all inclusive”, con un editor facile e intuitivo per la redazione dei contenuti, uno spazio blog e l’area riservata all’e-commerce e ai clienti. Esistono altre soluzioni e altre piattaforme simili oppure soluzioni più “spartane”, dove è possibile “assemblare” varie componenti e tool per creare un sito più personalizzato. Chi non è esperto, troverà questa soluzione ugualmente complicata perché richiede una specifica attenzione sugli aspetti tecnici e sulla scelta dei software e dei prodotti da installare all’interno della piattaforma, nonché valutare la compatibilità di questo con elementi esterni aggiuntivi.

Se il discorso si complica troppo, ma desiderate una qualità e un livello di personalizzazione elevato, il consiglio è sempre quello di rivolgersi alle figure professionali in Agenzia Web, includendo nel business plan un budget da definire per questa attività.

Per avere una visione più ampia e completa di questo argomento ti consigliamo anche la lettura della nostra guida su come fare un preventivo per un sito web.

I vantaggi dell'integrazione di funzionalità di e-commerce

L'integrazione tecnica di queste tipo di funzionalità offre diversi vantaggi, come ad esempio la possibilità di vendere i tuoi prodotti online in modo semplice e veloce. Inoltre, potrai ampliare il tuo pubblico di riferimento, migliorare la fidelizzazione dei clienti e aumentare il fatturato del tuo business (cosa sempre gradita). Vediamo insieme come procedere.

Scelta della piattaforma di e-commerce

Come scegliere la piattaforma di e-commerce più adatta al proprio business

La scelta della piattaforma giusta è fondamentale per il successo del tuo business online. Ci sono diverse opzioni tra cui scegliere, ma le più utilizzate sono Woocommerce e Shopify. WooCommerce è un plugin gratuito per Wordpress, mentre Shopify è una piattaforma completa che ti consente di creare un negozio online. Altre piattaforme molte utilizzate sono Magento, BigCommerce e Prestashop. Fai attenzione a scegliere una piattaforma che abbia funzionalità di base come il supporto SSL, la gestione degli ordini, il monitoraggio delle spedizioni e la gestione del magazzino.

È importante realizzare un sito web adatto alle proprie esigenze e la questione dei costi di realizzazione è determinante. Tuttavia, sul nostro sito puoi trovare vari approfondimenti sui costi per la realizzazione di un sito web e su come realizzare siti economici senza compromettere la qualità.

WooCommerce o Shopify: quale scegliere?

Tra le maggiori piattaforme di e-commerce troviamo WooCommerce e Shopify. Entrambe consentono la creazione di negozi on line e la gestione dei pagamenti, elaborazione dei nuovi ordini e l’aggiunta di contenuti sempre nuovi.
WooCommerce funziona utilizzando Wordpress. Si tratta, in questo caso, di una piattaforma di self-hosted open source, questo significa che la gestione dei programmi e della sicurezza è demandata all’utilizzatore della piattaforma.
Con Shopify la piattaforma gestisce l’hostig web e la sicurezza. In questo caso, bisognerà solo registrarsi sulla piattaforma, ottenere il nome di dominio e iniziare a creare l’e-commerce.

Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di entrambi i sistemi.

  • WooCommerce. Piattaforma utile se bisogna implementare e-commerce e siti affiliati. Vengono proposti temi dal design originale e integrazioni per il marketing. È richiesta, però, un po’ di pratica e competenze tecniche per poter utilizzare al meglio questa piattaforma. Inoltre, non sempre il supporto clienti è all’altezza e i vari problemi in fase di creazione e gestione dell’e-commerce potrebbero trovare una soluzione non immediata.
  • Shopify. Non ha rivali per la vendita multicanale e il dropshipping. Se si ha intenzione di affidarsi a social media come Facebook e Instagram per la vendita dei propri prodotti, questa piattaforma è sicuramente la scelta più giusta. Rispetto a WooCommerce è adatto ai principianti e a chi non ha conoscenze tecniche nella creazione e gestione di siti. Di contro, i temi gratuiti non sono moltissimi e permette di avere un prodotto meno personalizzabile rispetto all’altra piattaforma di e- commerce. Ottimo, invece, il supporto telefonico, integrato anche da una comoda chat per il servizio clienti.

Quali sono i componenti per implementare un e-commerce su Joomla?

Per gestire la parte ecommerce sul tuo sito in Joomla avrai bisogno di VirtueMart, un componente che consente appunto di creare un negozio online completo, con funzionalità come il carrello della spesa, la gestione degli ordini, il controllo delle scorte e la fatturazione.

Integrare i pagamenti

Una volta che hai scelto la piattaforma giusta, è importante integrare immediatamente le varie forme di pagamento. Le opzioni di pagamento devono essere facili da usare e sicure (a questo proposito ti consigliamo di utilizzare PayPal, Stripe, Square).

Creare una buona esperienza utente

Assicurati di offrire una buona esperienza utente. La navigazione del sito web deve essere semplice e intuitiva. Fai in modo che le immagini dei prodotti siano di alta qualità e che le descrizioni siano dettagliate. Offri un'esperienza di checkout facile e senza interruzioni per i tuoi clienti.

Integrazione del carrello acquisti nel tuo sito web

La prima cosa da fare è aggiungere un carrello acquisti. Questa funzionalità ti consente di raccogliere tutti i prodotti scelti dai clienti in un unico spazio virtuale e di guidarli attraverso il processo di acquisto. Potrai inoltre personalizzare il carrello in base alle tue esigenze.

Come aumentare le vendite grazie alle funzionalità di e-commerce

Come scegliere la piattaforma di e-commerce più adatta al proprio business

Ora che hai un negozio online, il passo successivo è quello di far partire il processo legato alle vendite. Vediamo insieme come.

Sviluppare il Brand tramite il sito web: terzo step

Inoltre, rivolgersi ad una Web Agency per ottenere consulenza web marketing a Roma (o nella tua città) e creare banner efficaci può fare la differenza nel successo della tua presenza online. Queste agenzie sono specializzate nell'analizzare il tuo settore di attività, comprendere il tuo pubblico di riferimento e sviluppare una strategia di marketing mirata.

Una volta impostato il business e avviato il sito e-commerce, è importante far conoscere il brand, ovvero il marchio che all’interno del sito e-commerce coincide con il “logo” che si provvederà a far fare appositamente da un grafico e che dovrà essere inserito sulla piattaforma (assicuratevi durante la scelta della piattaforma che il sistema vi permetta il caricamento di immagini, uno spazio per i loghi e in quale formato). Il brand/logo dovrà contenere un’immagine che rappresenta il vostro business, così come il nome dell’attività commerciale che deve corrispondere – per facilità di ricerca sui motori e di ottimizzazione – con il nome della URL, ovvero l’indirizzo del vostro sito internet. Il nome del brand deve comparire anche nel dominio del sito (Hai già letto la nostra guida su come avere un dominio gratis per sempre?). È un modo credibile e affidabile per farsi riconoscere da potenziali clienti. La scelta del nome del sito e del brand oltre a essere rappresentativo del business è importante che sia orecchiabile e facile da ricordare. Piattaforme come Shopify mettono a disposizione dell’utente un “generatore” di nomi per aziende e fa parte del pacchetto all inclusive.

Il logo allo stesso modo deve essere convincente, con colori che si intonino al template e allo sfondo impostato per il sito e che sia facile da memorizzare.

Allestire il negozio online: quarto step

Il logo e il brand comunicano ciò che proponete e vi contraddistingue. Come in un negozio reale, anche quello virtuale ha bisogno di “vetrine” in cui presentare i prodotti in vendita. Ciò che rende un e-business di successo è soprattutto la facilità per l’utente di accedere al prodotto e di acquistarlo e di conseguenza pensare a una buona strategia di spedizione. Altrettanto fondamentale è farsi trovare dal potenziale cliente: non è sufficiente un bel negozio, se nessuno sa che esiste. Entra in campo lo specialista SEO, che nel caso di realizzazione siti web da parte di un professionista, è incluso nel pacchetto. La scelta delle piattaforme comporta un apprendimento graduale e – a volte guidato – all’interno dell’editor nella stesura dei contenuti per presentare il prodotto.

In ottica di “attrattività”, è quindi importante scrivere descrizioni efficaci dei prodotti, fare delle buone foto nitide e chiare, ottimizzare foto e contenuti a favore dei Motori di ricerca, usare “parole chiave”. Se tutto è svolto bene, il negozio virtuale diventa presto visibile e se le promesse sono mantenute (rispetto dei tempi di spedizione, facilità di acquisto e così via), si acquista anche credibilità e fidelizzazione.

Noi di ElaMedia possiamo aiutarti anche con la realizzazione di siti web per Agenzie Immobiliari e con la realizzazione di siti web per psicologi: contattaci!

Fare marketing: quinto step

Il vero e proprio lavoro comincia dopo aver avviato l’e-commerce. La pubblicità resta l’anima del commercio e bisogna saper fare marketing online sfruttando sempre le potenzialità del sito. "Mettere al mondo" siti per e-commerce significa prevedere una serie di attività che esulano dalla vendita tout-court, come per esempio creare una serie di link e aprire profili sui principali social media come Facebook, Instagram, TikTok, Pinterest, Youtube e così via, attraverso i quali lanciare campagne promozionali, ma anche offrire codici “promo”, buoni sconto, indire concorsi a premio e raccolte punti “virtuali”, da utilizzare per ottenere sconti sui prodotti in vendita sul vostro sito. Oltre alle attività e ai contenuti “organici”, si può investire un budget nelle campagne promozionali e inserzioni tramite Facebook Ads e Google Ads o altre possibilità come la collaborazione con gli “influencer” per promuovere e spingere le vendite.

Le strategie di marketing online sono moltissime dalle newsletter, all’e-mail marketing, al piano editoriale con contenuti autentici e di proprietà. Nessuna di queste strategie esclude l’altra, si possono utilizzare tutte.

Gestire un sito e-commerce non è sempre facile e scontato e non bisogna mai dimenticare di mantenere il sito aggiornato e dinamico. Le cose a cui pensare sono tante ed è un bene farsi aiutare da professionisti che sanno come sviluppare siti web e-commerce, ma anche questa guida è una prima infarinatura sulle cose da sapere e da cui partire.

Creazione di un blog sul tuo sito web

Creare un blog all’interno del tuo sito web è un modo efficace per aumentare il traffico e la visibilità del tuo sito web. Scrivi articoli di qualità sulle tue attività, sui tuoi prodotti e sui tuoi servizi, e condividili sui social media e sui siti di aggregazione di contenuti per aumentare la visibilità del tuo sito.

Utilizzo dei social media

I social media sono un modo efficace per promuovere il tuo sito web e i tuoi prodotti. Crea un account sui social media più utilizzati dai tuoi clienti e condividi regolarmente i tuoi prodotti e servizi. In questo modo, potrai raggiungere nuovi clienti e aumentare il traffico del sito in maniera esponenziale.

FAQ

Cos'è l'e-commerce?

L'e-commerce, o commercio elettronico, si riferisce alla compravendita di beni e servizi attraverso internet.

Quali sono i vantaggi dell'e-commerce?

Tra i vantaggi dell'e-commerce ci sono la comodità di fare acquisti da casa, la possibilità di confrontare prezzi e prodotti, una maggiore varietà di prodotti disponibili e la facilità di acquistare beni provenienti da paesi diversi.

Quali sono le tipologie di e-commerce?

Ci sono diverse tipologie di e-commerce, tra cui il business-to-consumer (B2C), il business-to-business (B2B), il consumer-to-consumer (C2C), il mobile commerce (m-commerce) e il social commerce.

Quali sono le principali piattaforme di e-commerce?

Tra le principali piattaforme di e-commerce ci sono Shopify, Magento e WooCommerce.

Come posso aprire un negozio online?

Per aprire un negozio online, è necessario scegliere una piattaforma, selezionare i prodotti da vendere, impostare un sistema di pagamento online, creare un sito web o un profilo sui social media e gestire il marketing e la logistica.

Quali sono le normative che regolamentano l'e-commerce?

Le normative che regolamentano l'e-commerce possono variare da paese a paese. In generale, le principali questioni da considerare sono la tutela dei consumatori, la protezione dei dati personali, la sicurezza informatica e la tassazione.

Quali sono le sfide dell'e-commerce?

Le sfide dell'e-commerce includono la concorrenza globale, la sicurezza informatica, la gestione della logistica e della supply chain, la gestione dei resi e delle riparazioni, la fidelizzazione dei clienti e l'adeguamento alle normative in continua evoluzione.

Quali sono le tendenze dell'e-commerce per il futuro?

Le tendenze dell'e-commerce per il futuro includono l'uso di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale e la realtà aumentata, l'aumento dell'importanza dell'esperienza del cliente, la crescita del mobile commerce e l'adozione di modelli di business sostenibili e responsabili dal punto di vista ambientale.

Che cos'è il dropshipping?

Il dropshipping è un modello di business in cui il negoziante non tiene fisicamente il proprio inventario di prodotti, ma invece si affida a fornitori terzi per gestire la produzione, la stoccaggio e la spedizione degli ordini direttamente ai clienti finali. In pratica, il negoziante funge da intermediario tra il cliente e il fornitore, gestendo il sito web, il marketing, le vendite e il servizio clienti.

Se ti è piaciuto questo articolo, leggi anche i nostri approfondimenti sull'Article Marketing e sull'Email Marketing.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).

Segnalaci un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare l'articolo

Chiama l'800 119 270 o scrivici per un preventivo

Formula del consenso

L’interessato autorizza al trattamento dei propri dati personali (Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679; clicca qui per sapere come gestiamo Privacy e Cookie)