Come scegliere la piattaforma di e-commerce più adatta al proprio negozio on line? Prima di tuffarsi nella realizzazione di un sito web occorre prestare attenzione ad alcuni fattori per scegliere al meglio la piattaforma più adatta. Vediamo insieme come orientarsi nella scelta e poter creare facilmente il proprio negozio on line.

Menu di navigazione dell'articolo

Aspetti chiave per il proprio business on line

Prima di cimentarsi nella scelta della piattaforma e-commerce da utilizzare nel proprio business, occorre considerare alcuni aspetti chiave. È fondamentale avere una strategia di business chiara e coerente per poter avere successo on line. Gli aspetti da valutare sono:

  1. Conoscere il mercato on line;
  2. studiare i processi di acquisto di clienti, sia online che offline;
  3. sapere quali e quante risorse interne si hanno a disposizione per la gestione di un business sul web;
  4. avere un budget iniziale da poter investire;
  5. saper trovare sempre nuove soluzioni ed aggiornarsi continuamente.

Una volta considerati questi aspetti si potrà passare alla creazione pratica del negozio on line e, quindi, alla scelta della piattaforma più adatta per avviare il proprio canale di vendita. Non tutte le piattaforme sono, chiaramente, uguali e adatte a tutti i tipi di esigenze. In generale, diciamo che le funzionalità che deve garantirvi una buona piattaforma di e-commerce sono:

  • Tempo di caricamento;
  • Semplicità di utilizzo;
  • Flessibilità in fase di progettazione;
  • Strumenti SEO;
  • Sistema di gestione dei contenuti;
  • Integrazioni ed app.

WooCommerce o Shopify: quale scegliere?

Tra le maggiori piattaforme di e-commerce troviamo WooCommerce e Shopify. Entrambe consentono la creazione di negozi on line e la gestione dei pagamenti, elaborazione dei nuovi ordini e l’aggiunta di contenuti sempre nuovi.
WooCommerce funziona utilizzando Wordpress. Si tratta, in questo caso, di una piattaforma di self-hosted open source, questo significa che la gestione dei programmi e della sicurezza è demandata all’utilizzatore della piattaforma.
Con Shopify la piattaforma gestisce l’hostig web e la sicurezza. In questo caso, bisognerà solo registrarsi sulla piattaforma, ottenere il nome di dominio e iniziare a creare l’e-commerce.

Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di entrambi i sistemi.

  • WooCommerce. Piattaforma utile se bisogna implementare e-commerce e siti affiliati. Vengono proposti temi dal design originale e integrazioni per il marketing. È richiesta, però, un po’ di pratica e competenze tecniche per poter utilizzare al meglio questa piattaforma. Inoltre, non sempre il supporto clienti è all’altezza e i vari problemi in fase di creazione e gestione dell’e-commerce potrebbero trovare una soluzione non immediata.
  • Shopify. Non ha rivali per la vendita multicanale e il dropshipping. Se si ha intenzione di affidarsi a social media come Facebook e Instagram per la vendita dei propri prodotti, questa piattaforma è sicuramente la scelta più giusta. Rispetto a WooCommerce è adatto ai principianti e a chi non ha conoscenze tecniche nella creazione e gestione di siti. Di contro, i temi gratuiti non sono moltissimi e permette di avere un prodotto meno personalizzabile rispetto all’altra piattaforma di e- commerce. Ottimo, invece, il supporto telefonico, integrato anche da una comoda chat per il servizio clienti.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).