Uno degli obiettivi nella creazione di siti web è quello di fare in modo che il sito emerga nei risultati di ricerca nella prima pagina. Per poter fare questo esistono valide tecniche di SEO – ottimizzazione nella creazione di contenuti web per i Motori di ricerca – sia “manuali” come la vera e propria redazione di testi ad hoc, ma anche “automatici”, insiti nell’editor di sistema come per esempio il plugin Rank Math per siti Wordpress che risulta più performante dell’alternativa Yoast SEO.

Menu di navigazione dell'articolo

Si tratta di strumenti per l’editor che “suggeriscono” cosa fare per farsi trovare dai motori di ricerca

Cos’è Rank Math

Rank Math è una funzione gratuita per il SEO di Wordpress che offre molti più accorgimenti e suggerimenti rispetto alle funzioni avanzate che Yoast SEO propone solo a pagamento.

Il Plugin Rank Math è realizzato da MyThemeShop, azienda fondata da Bhanu Ahluwalia il cui merito è di aver creato per WordPress un prodotto che si adatta perfettamente alle esigenze SEO degli utenti e che è ingrado di competere con il leader concorrente Yoast SEO con oltre 5 milioni di download.

Pur essendo Rank Math di alto livello, è prevista anche una versione Premium con ulteriori upgrade e funzioni.

Chiama l'800 119 270 o scrivici per un preventivo

Formula del consenso

L’interessato autorizza al trattamento dei propri dati personali (Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679; clicca qui per sapere come gestiamo Privacy e Cookie)

Perché scegliere il plugin Rank Math

Come usare Rank Math: scopri tutto sul plugin SEO per WordPress

Ci sono alcune caratteristiche ce rendono il plug in Rank Math molto interessante a partire dal fatto che il suo utilizzo non “cancella” il lavoro di SEO fatto sui contenuti precedenti usando Yoast SEO perché Rank Math permette di importare tutte le impostazioni Yoast nella nuova configurazione senza perdere il lavoro svolto.

Il plugin inoltre, ha la funzione di suggerimento automatico delle keyword quando si digitano nell’apposito campo, soprattutto se sono parole chiavi ricorrenti (Google Keyword Suggestion). Rank Math consente la gestione di 5 diverse parole chiavi SEO contemporaneamente e la configurazione è automatica e semplice. Tutte le funzionalità SEO sono pronte all’uso appena si installa il plugin che ha, inoltre, il vantaggio di essere molto “leggero” come software pur avendo molte caratteristiche.

Rank Math ha un sistema di “Analisi SEO” automatizzato che fornisce un’analisi completa e immediata del livello di ottimizzazione di tutti i contenuti caricati sul sito.

Un altro vantaggio è la possibilità di configurare ogni tipo di Rich Snippet o il Google Schema MarkUp elaborato appositamente per “facilitare” l’individuazione dei tuoi contenuti dal motore di ricerca Google e favorendo il motore di ricerca stesso nel mostrare i tuoi risultati come “card” o snippet avanzati.

Infine, lo Smart Redirection Manager è uno strumento tanto semplice quanto potente ed efficace per gestire tutti i “redirect” necessari e integra anche il “redirect” dalle vecchie alle nuove URL di pagine e articoli. In sostanza si possono importare tutti i rdirect di Yoast SEO e del plugin specifico “Redirections” con un solo click del Plug In Rank Math.

Se stai trovando interessante questo articolo ti consigliamo altri approfondimento di ElaMedia Group, che vi  sveleranno tutti i segreti di internet spiegandovi come avviene la riconsiderazione del sito da Google, fornendo una pratica guida sui fattori di ranking di Google e persino un approfondimento dedicato a Google Core Update. Potete salvarli e metterli da parte per leggerli più tardi!

FAQ

Come usare Rank Math: scopri tutto sul plugin SEO per WordPress

Quali sono le principali funzioni offerte da Rank Math?

Tra i plugIn di SEO gratuiti, Rank Math è quello che sicuramente offre il maggior numero di funzioni nella versione gratuita. Tra le più interessanti, la possibilità di effettuare l’analisi SEO di più di una parola chiave (fino a 5 keyword contemporaneamente). Rileva i messaggi di Error 404 presenti nelle pagine del proprio sito, ha una funzione di redirect Manager, funzioni SEO locali, suggerimento delle parole e della Keyword e molte altre funzioni che Yoaste SEO offre solo a pagamento, mentre Rank Math le mette a disposizione gratuitamente.

Cos’è Rank Math?

È un plugin per ottimizzare i risultati sui motori di ricerca elaborato appositamente per i siti impostati sul CSS WordPress. La sua installazione veloce e il suo utilizzo facile e intuitivo permettono di ottimizzare i contenuti grazie a funzioni integrate e gratuite che suggeriscono gli accorgimenti SEO da impostare sui singoli contenuti pubblicati o da pubblicare.

Quali sono i fattori di ranking?

Per Fattori di Ranking si intendono quei criteri applicati dai motori di ricerca come Goggle Yahoo, Bing” e simili per la valutazione delle pagine web che vengono scansionate e archiviate in base a un proprio indice di “giudizio” per poter stilare la classifica dei migliori risultati di ricerca e quelli più pertinenti rispetto alla “query” (la ricerca tramite parola chiave) inserita dall’utente nella stringa del campo di “ricerca”.

Qual è il ruolo dei metadati nel ranking?

I metadati sono informazioni che si aggiungono durante l’inserimento dei contenuti nel web e che sono una parte integrante del “web semantico”. Il termine fu coniato da Tim Berners-Lee e si riferisce alla possibilità di classificare in maniera strutturata i dati pubblicati sul web in modo tale che durante la scansione dei motori di ricerca, le informazioni cercate dagli utenti siano più facilmente intercettate ed emergano tra i risultati in modo efficace e più pertinente.

Come funzionano i motori di ricerca?

I motori di ricerca utilizzano dei software – chiamati “spider” oppure “crawler” o anche “bot” – che servono per scansionare e analizzare tutti i giorni un numero infinito di pagine web. Dop averle scansionate le aggiungono ai propri database e le organizzano in “cluster” (raggruppamenti per voci semantiche e Parole chiave). In questo modo, riescono a fornire in tempi rapidi i risultati di ricerca che compongono la SERP, la lista appunto dei risultati di ricerca ordinati in base alla pertinenza per parole chiave con la richiesta (query) inserita dall’utente.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).

Segnalaci un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare l'articolo

Chiama l'800 119 270 o scrivici per un preventivo

Formula del consenso

L’interessato autorizza al trattamento dei propri dati personali (Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679; clicca qui per sapere come gestiamo Privacy e Cookie)