La digitalizzazione ha favorito il proliferare dei siti web, ognuno diverso dall’altro anche per struttura e ovviamente contenuti. Il mondo digitale ha portato come conseguenza alla necessità di creare e formare una nuova figura professionale: quello della progettazione e realizzazione siti web, ovvero il web designer o anche chiamato web developer, sviluppatore. Il web designer è la figura di riferimento per quanti desiderano creare e possedere un portale online che sia per lavoro, di e-commerce o personale. Il web designer si preoccupa sia dell’aspetto grafico e strutturale che di realizzare materialmente il sito. Ciò significa che il web designer abbia competenze e conoscenze specifiche e un’adeguata preparazione pratica e teorica. Dopo aver ampiamente dato tutte le informazioni su come pubblicare un sito web su Register e sulla realizzazione di siti web con Drupal, oggi, parleremo di come progettare un sito web di successo grazie alla professione di web designer! Ma cosa serve per diventare un web designer? Qual è il percorso formativo e professionale per entrare nell’ambito del web design? In questa guida cercheremo di fornire le informazioni essenziali per scegliere al meglio i corsi per web design.

Menu di navigazione dell'articolo

Qual è il percorso formativo per il web design

Tra le figure professionali in Agenzia Web, un web designer – web developer deve avere delle basi di conoscenza informatica e in particolare di linguaggio HTML, cioè la capacità di scrivere e utilizzare i codici di scrittura per la creazione di pagine interattive contestualmente alla conoscenza del linguaggio di formattazione o CSS (in definitiva per la Realizzazione siti web). Il web designer che si occupa anche dell’aspetto grafico deve conoscere quanto meno i vari software di grafica per poter gestire gli aspetti visuali.

Quali sono le competenze di un web designer nella realizzazione siti web? Innanzitutto, tra i compiti del web designer – oltre l’aspetto creativo – si richiede il monitoraggio dell’andamento e rendimento di un sito e quindi deve fare in modo che rispetti determinati parametri necessari per poter essere riconosciuto dai vari Motori di ricerca, come Google, e parametri che rendano la navigazione su internet piacevole e fruibile da parte dell’utente. Il web designer deve, pertanto, soddisfare tanto le richieste del cliente committente quanto rispettare i parametri dei motori di ricerca. Nella Realizzazione siti web è quindi necessario anche essere in grado di utilizzare strumenti di analisi per valutare la reattività di un sito e le nozioni di base per l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO).

La formazione professionale adeguata – indipendentemente dai percorsi di studio intrapresi per acquisire le conoscenze  necessarie nell’ambito digitale – necessita sempre di una costante integrazione di nozioni sia teoriche che di esercitazioni pratiche. I percorsi formativi per il web design e la realizzazione siti web possono essere vari a partire dalla carriera accademica ovvero percorsi universitari con corsi di laurea in informatica che richiedono tempo, ma garantiscono alla fine l’acquisizione di tutte le abilità necessarie per la Realizzazione di siti web nonché un accesso facilitato nel mondo del lavoro.

Oltre all’università, anche chi proviene da altri percorsi formativi, persino umanistici, ma con uno spiccato senso per il mondo digitale può ottenere ottimi risultati seguendo specifici corsi di formazione professionale per web design e in tempi più brevi rispetto ai corsi universitari.

Da sottolineare il fatto che noi di ElaMedia offriamo consulenza per quanto riguarda questo tipo di attività. Chiamaci al 349 0503368 per ricevere un preventivo gratuito.

Quanto costano i corsi per web design e i master

Corsi per web design: quanto costano e quale percorso intraprendere

Non è possibile quantificare i costi per la formazione di un web designer; molto dipende anche dal tipo di percorso formativo che si decide di intraprendere e in questo caso cambiano non solo i costi ma anche le tempistiche.

Una laurea triennale con master include costi di inscrizione all’ateneo che variano da istituto a istituto nelle varie regioni. Se si escludono i possibili contributi erogati in forma di borse di studio e che si possono ottenere se si rispettano determinati requisiti di reddito e di rendimento accademico, le tasse di iscrizione per una singola annualità oscillano tra 500 € e 3000 € a cui si devono aggiungere l’ultimo anno anche i tributi per sostenere l’esame di laurea. Subito dopo la laurea, occorre implementare la pratica e lo studio con un master i cui costi sono compresi mediamente tra 2000 € e 5000 €.

Per chi intraprende la formazione per web design tramite corsi specializzati professionali, i costi variano enormemente in base all’ente o società privata che li organizza, così come varia la durata e le modalità di partecipazione. Vi sono corsi per la realizzazione di siti web economici e dalla formula “concentrata” fino a corsi più articolati, di svariate ore di lezione, con certificazione finale e che possono costare oltre 1000 €.

Occorre, inoltre, verificare il programma di studi e capire quale sia il “titolo” finale che si andrà a conseguire, perché esistono anche corsi specializzati solo per formare alcuni ambiti del settore digitale. Chi desidera una formazione completa per la realizzazione di siti web e il titolo di web developer o web designer dovrà concentrarsi sulla ricerca del corso che specificamente porta all’ottenimento del titolo professionale.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).

Contattaci al numero verde gratuito 800 119 270 o compila il Form per richiedere un preventivo gratuito

Formula di acquisizione del consenso dell'interessato

L’interessato autorizza al trattamento dei propri dati personali (Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679; clicca qui per sapere come gestiamo Privacy e Cookie)