Dopo aver parlato di creazione di contenuti per il web, oggi cambiamo decisamente argomento. Nell’era digitale i biglietti da visita sono i profili social, da Instagram a Twitter a Facebook; quest’ultimo risulta essere sempre il più utilizzato, nonostante gli alti e i bassi e la concorrenza degli altri sviluppatori di social network. Proprio come un biglietto da visita per essere efficace e interessante deve risultare chiaro, immediato, ben delineato, essenziale e puntuale nelle informazioni e gradevole al tatto e alla vista, così una Pagina Facebook e il proprio profilo devono essere curati nei minimi dettagli utilizzando e scegliendo le immagini giuste e più rappresentative della propria personalità, con colori chiari e attraenti, con caratteri leggibili in caso di editing delle immagini con sovrascritte e soprattutto delle dimensioni giuste perché altrimenti si vanifica ogni sforzo. Vediamo allora, quali sono le dimensioni per la copertina di Facebook!
Menu di navigazione dell'articolo
- Cosa serve sapere sulle dimensioni della copertina di Facebook
- Come scegliere la foto per la copertina di Facebook
- Ecco come trovare immagini libere da Copyright da utilizzare
- Alcuni software free per l'editing delle immagini
- FAQ sulle dimensioni per la copertina di Facebook
Cosa serve sapere sulle dimensioni della copertina di Facebook
Facebook – come la maggior parte dei social network – si basa molto sul linguaggio universale delle immagini, per cui la scelta della foto del profilo e della copertina (la foto che compare in alto sullo schermo) devono raccontare al meglio chi siamo e attirare l’attenzione. A volte si scelgono foto bellissime, ma che in fase di editing risultano parziali, tagliate, offuscate, con i pixel sgranati. Cosa non funziona? Semplicemente non si è fatto attenzione alle dimensioni, perché per realizzare una buona copertina per Facebook, come per i post, è fondamentale rispettare i parametri forniti dallo stesso social e tenere presente che la stessa foto deve essere dimensionata in modo tale che risulti efficace sia con la visione da PC/desktop, sia con lo smartphone o altro mobile device.
Le dimensioni ideali per la visualizzazione su schermo desktop e mobile
Facebook adotta per la copertina (o cover) dimensioni diverse a seconda dei dispositivi. Nel caso dello schermo del PC le misure sono 828 x 315 pixel; mentre per la visualizzazione su dispositivi mobili le dimensioni sono 560 x 315 pixel, ciò significa che l’altezza rimane la stessa (315 pxl) mentre la larghezza cambia (nel mobile sono 300 pixel in meno rispetto alla visione su PC).
Per le dimensioni per la copertina di Facebook che vadano bene sia per il PC che per il dispositivo mobile si consiglia di utilizzare un editor di grafica e realizzare un’immagine di 828 x 315 pixel, ma con alcune opportune accortezze:
- Inserire le proporzioni e le dimensioni stesse dell’area: gli editor avanzati permettono di esplicitare le dimensioni che servono per il vostro scopo, si possono specificare le dimensioni in pixel utilizzando gli appositi strumenti di disegno geometrico. Si può utilizzare anche l’editor stesso di Facebook durante il caricamento dell’immagine dal PC o smartphone.
- Centrare l’immagine: una volta “ritagliata” o ridimensionata l’immagine che si vuole utilizzare come copertina bisogna posizionarla – con l’editor di Facebook – esattamente al centro considerando che Facebook va a ritagliare le parti laterali per concentrare l’attenzione sul centro dell’immagine.
- Inquadrare gli elementi di interesse nell’ “area sicura”: l’editor di Facebook permette di spostare l’immagine all’interno di un riquadro tratteggiato ed evidenziato come area sicura entro il quale inquadrare gli elementi che desiderate esaltare (primo piano, foto di gruppo, panorama, dettaglio) e che sicuramente saranno visibili a termine dell’operazione di caricamento.
- Utilizzare dimensioni doppie: per ottenere un’immagine di qualità e definizione migliore è bene creare un’immagine di dimensioni doppie – 1656 x 630 pixel – e salvarla nel formato .png
- Icone e scritte sopra un cm dal bordo inferiore: se si desidera editare le immagini con l’inserimento di icone, scritte, sovrascritte sull’immagine è opportuno posizionarle a circa un cm dal bordo inferiore della copertina di Facebook per evitare che vengano coperte dai pulsanti call to action posti in basso alla foto o dalla foto stessa del profilo.
Quali sono le dimensioni ideali per la foto del profilo
Oltre alle dimensioni per la copertina di Facebook, Facebook utilizza il formato quadrato per l’inserimento della foto del profilo e offre la possibilità di selezionare e tagliare in automatico dal suo editor la foto caricata, ma se si desidera crearla appositamente bisogna considera che la dimensione minima della foto per il profilo è di 180 x 180 pixel, ma l’immagine mostrata ha una dimensione reale di 160 x 160 pixel perché è contornata da un bordo bianco. Per ottenere una buona qualità dell’immagine si consiglia di utilizzare formati standard di 360 x 360 pixel oppure 720 x 720 o 960 x 960.
Come scegliere la foto per la copertina di Facebook
La foto per la cover dovrebbe rappresentare il soggetto o l’attività che si svolge, ma se si preferisce utilizzare foto d’archivio l’importante è scegliere qualcosa che comunque sia rappresentativo di sé stessi o di ciò che si fa.
La foto da scegliere – per risultare attraente – deve avere colori chiari, ben delineati e messi a fuoco che si integrino con il resto della pagina del profilo. È provato che le foto che attirano maggiorente gli utenti sono:
- Emozionali, tali da suscitare sensazioni, emozioni che li inducano ad agire, interagire, commentare;
- Pertinenti, tali da suscitare discussioni e esprimere opinioni;
- Colorate, perché inducono alla condivisione;
- Definite nella tipografia, con un carattere leggibile che rende chiaro il messaggio;
- Commentate con hashtag (#) e testi appropriati che inducono all’interazione.
Anche la foto di copertina deve raccontare qualcosa in grado di attirare l’utente o convogliare un messaggio. Nella scelta della foto perfetta per la copertina è interessante soffermarsi sull’eye tracking ovvero dove si posa lo sguardo dell’utente e cercare di direzionare lo sguardo tramite indizi visivi che inducono a guardare esattamente ciò che si desidera evidenziare, come per esempio utilizzare volti di persone che guardano verso un punto specifico oppure utilizzare pop up, .gif o flash che si aprono sulla foto di copertina e che attirano sicuramente l’attenzione. Infine, un ottimo modo per farsi notare e distinguersi è quello di pensare fuori dagli schemi per sorprendere e stupire … sempre nel rispetto della propria identità perché anche sui social le bugie e le “false” immagini hanno le gambe corte!
Ecco come trovare immagini libere da Copyright da utilizzare
Ora che sai quali sono le dimensioni per la copertina di Facebook, vediamo come trovare immagini libere da copyright su Internet; questo può essere una sfida, ma ci sono diversi siti web che offrono questo servizio. Alcuni dei siti web più popolari per trovare immagini libere da copyright sono Pixabay, Unsplash e Pexels.
- Pixabay è un sito web che offre immagini e video liberi da copyright per uso personale e commerciale. Il sito ha una libreria di oltre 1 milione di immagini e video tra cui scegliere. Tutte le immagini e i video su Pixabay sono concessi in licenza Creative Commons Zero (CC0), il che significa che possono essere utilizzati per qualsiasi scopo senza attribuzione.
- Unsplash è un sito web che offre foto libere da copyright per uso personale e commerciale. Il sito ha una libreria di oltre 500.000 foto tra cui scegliere. Tutte le foto su Unsplash sono concesse in licenza Creative Commons Zero (CC0).
- Pexels ha una libreria di oltre 50.000 foto tra cui scegliere. Tutte le foto su Pexels sono concesse in licenza Creative Commons Zero (CC0).
Alcuni software free per l'editing delle immagini
L'editing delle immagini può essere un compito impegnativo, ma esistono diverse opzioni software che ti permetteranno di facilitare il processo. Nello specifico vogliamo consigliarti tre dei software gratuiti più popolari per l'editing di immagini: GIMP, Photoshop Express e Pixlr.
- GIMP è un software gratuito e open source che offre un'ampia gamma di funzioni per l'editing di immagini. Alcune delle funzioni offerte da GIMP includono l'editing dei livelli, la mascheratura e i filtri. GIMP è disponibile per Windows, MacOS e Linux.
- Photoshop Express è un editor fotografico online gratuito di Adobe. Offre un'ampia gamma di funzioni per l'editing fotografico di base, come il ritaglio, la rotazione e la regolazione dell'esposizione. Photoshop Express è disponibile come sito web e come applicazione per iOS e Android.
- Pixlr è un editor fotografico online gratuito che offre un'ampia gamma di funzioni, tra cui l'editing dei livelli, la mascheratura e i filtri. Pixlr è disponibile come sito web e come app per iOS e Android.
FAQ sulle dimensioni per la copertina di Facebook
Quali sono le dimensioni ideali della copertina di Facebook?
Le dimensioni per la copertina di Facebook sono di 820 pixel di larghezza per 312 pixel di altezza. Tuttavia, è possibile utilizzare immagini più grandi, ma Facebook le ridimensionerà automaticamente.
Ci sono delle restrizioni sul contenuto che posso utilizzare per la mia copertina di Facebook?
Sì, ci sono alcune restrizioni sul contenuto della copertina di Facebook. Ad esempio, non è possibile utilizzare immagini che contengono informazioni di contatto, promozioni commerciali, chiamate all'azione o informazioni di prezzo. Inoltre, non è consentito utilizzare immagini che violano le norme della comunità di Facebook, come quelle che contengono discorsi d'odio.
Posso cambiare la mia copertina di Facebook con regolarità?
Sì, è possibile cambiare la copertina di Facebook tutte le volte che si desidera. Tuttavia, è importante tenere presente che i frequenti cambiamenti potrebbero confondere i visitatori della pagina. Inoltre, è sempre consigliabile utilizzare immagini di alta qualità di impatto oltre che le giuste dimensioni per la copertina di Facebook per la propria copertina, in modo da mantenere l'interesse dei visitatori.