Benvenuti in un nuovo articolo su ElaMedia Group, un'agenzia con oltre 15 anni di esperienza nella realizzazione di siti web a Roma e provincia. Il nostro sito vi svelerà tutti i segreti del social più famoso di internet spiegandovi che cos’è Facebook Advertising e fornendo una pratica guida a Facebook engagement. Ma siamo anche esperti di Google, quindi, sul nostro sito troverai persino un approfondimento dedicato alla guida per Adwords. Ma oggi di cosa parleremo?
Menu di navigazione dell'articolo
- La visibilità, il segreto dei post di Facebook
- L’importanza delle immagini e le loro dimensioni su Facebook
- FAQ sulle dimensioni dei post di Facebook
Dopo aver ampiamente dato tutte le informazioni sulle dimensioni per la copertina di Facebook, su come creare una pagina Facebook e su quando pubblicare su Facebook, oggi, parleremo delle dimensioni ideali che dovrebbe avere un post.
Facebook è il più noto social media, nasce come luogo di incontro virtuale e proprio perché è una potenziale, gigantesca piazza di incontro è anche un gigantesco luogo dove farsi notare e fare pubblicità; tuttavia, finché la piazza è piccola e le insegne pubblicitarie poche e ad effetto, è facile attirare l’attenzione, ma quando la piazza diventa grande e dispersiva, non vi sono insegne che siano capaci di attirare l’attenzione nella giungla delle luci e delle frasi a effetto.
Gli oltre 2 miliardi di utenti attivi al mese, 2,5 milioni di inserzionisti e 60 milioni di fan page di piccole aziende, Facebook è diventato quella piazza dispersiva in cui fare marketing sembra quasi inutile e dispendioso. Tuttavia, i social media marketer possono ancora sperare di riuscire a fare bene il loro lavoro e senza spendere cifre per Facebook Ads, utilizzando ancor più sapientemente le dimensioni del post su Facebook.
A proposito, hai già letto le nostre guide sulla gestione delle pagine social a Roma e come creare un pubblico personalizzato su Facebook Ads?
La visibilità, il segreto dei post di Facebook
Facebook Ads è il servizio a pagamento del noto social network per chi fa marketing e vuole incrementare le opportunità di essere notato; un ostacolo diffusamente riscontrato, però, è quello dell’indifferenza degli utenti alle inserzioni su Facebook, i quali sono diventati talmente abili e “ciechi” alle inserzioni che il risultato è nessun follower, nessuna conversione, nessun nuovo cliente, risultato negativo della campagna di marketing. Gli annunci a pagamento sembrano un’inutile spesa da sostenere per le aziende, soprattutto quelle piccole. In questi casi, la cosa più opportuna da fare è concentrarsi su come sfruttare al meglio gli strumenti “gratuiti” per fare marketing su Facebook e se si riscontrano dei miglioramenti, si può insistere con l’annuncio a pagamento.
Ma come sfruttare con successo ciò che il social network già mette a disposizione? Innanzitutto il testo del post; prima di vedere i contenuti, bisogna saper sfruttare le dimensioni del post su Facebook, fare in modo che il messaggio si concentri con effetto in quello spazio. Ma quali sono i limiti delle dimensioni del post su Facebook?
I post troppo brevi rischiano di passare inosservati tanto quanto quelli troppo lunghi e fuori misura che finiscono per essere tagliati nell’anteprima dei feed degli utenti, bisogna, inoltre, tenersi sempre aggiornati sui cambiamenti e aggiornamenti di status e della relativa lunghezza minima richiesta. Secondo Facebook:
- La lunghezza perfetta per un “aggiornamento” è fra 40 e 80 caratteri: i post che sono scritti con 40 caratteri circa ricevono l’85% dell’attenzione dagli degli utenti. I post efficaci sono quelli concisi e diretti. I post lunghi finiscono per essere “tagliati” e l’utente è costretto ad espandere il testo per leggere l’intero post: quanto più il messaggio è facile da “vedere” tanto maggiori saranno le possibilità che venga anche letto e recepito.
- La lunghezza ideale di un titolo per annunci è di 5 parole: un’indagine di AdSpresso su 37 mila annunci su Facebook ha rivelato che i titoli brevi hanno un aspetto migliore e catturano maggiormente l’attenzione. Il titolo fuori misura viene automaticamente tagliato da Facebook che mostrerà al suo posto un’ellissi.
- La lunghezza ideale del testo all’interno del corpo dell’annuncio è di 14 parole: l’indagine di AdSpresso ha anche fatto emergere che i marchi di successo sono quelli che utilizzano al massimo 14 parole all’interno dell’annuncio nel “box” a disposizione.
Ti ricordiamo che noi di ElaMedia offriamo consulenza per quanto riguarda questo tipo di attività. Non esitare a contattarci al 349 0503368 per ricevere un preventivo gratuito.
Quali sono le effettive dimensioni di un post su Facebook
Si è parlato di lunghezze ideali per titoli e testi efficaci per una campagna di marketing su Facebook, ma in realtà, il social network permette di utilizzare limiti maggiori che si è liberi di utilizzare al meglio per i propri scopi. Al di là degli obiettivi strategici di marketing, le dimensioni del post su Facebook che si possono sfruttare sono:
- 63.206 caratteri è il limite massimo di un post;
- 50 caratteri è il limite massimo per il nome utente;
- 155 caratteri è il limite massimo per la descrizione di una pagina Facebook;
- 8000 caratteri è il limite massimo per i commenti.
Le dimensioni del post su Facebook sono quindi versatili e si adattano a tutte le esigenze, dando elasticità e libertà di espressione agli utenti che non sono nell’ambito marketing; inoltre, è possibile superare i limiti, sapendo che il post può essere troncato o visualizzato male, soprattutto su alcuni dispositivi mobili.
Chiama l'800 119 270 o scrivici per un preventivo
L’importanza delle immagini e le loro dimensioni su Facebook
Un’immagine comunica spesso molto più efficacemente delle parole, per questo l’uso sapiente delle immagini e dei video abbinati a frasi a effetto creano una combinazione vincente per chi utilizza Facebook come strumento di marketing. Ma anche in questo caso bisogna saper sfruttare al meglio ciò che già mette a disposizione il social network in termini di dimensioni efficaci del post con immagini. Un elemento importante da considerare è che le immagini sono visualizzate in modo diverso a seconda se si utilizza un PC o un altro device mobile (smartphone o tablet), per questo è meglio rispettare le dimensioni standard consigliate dal social network, perché si adatteranno automaticamente ai vari dispositivi utilizzati.
Oltre che dimensioni del post su Facebook, le dimensioni ideali per le immagini su Facebook affinché risultino ben inquadrate e non sfocate sono:
- Immagine profilo personale: 180 px X 180 px (l’immagine apparirà in realtà 160 X 160 su PC desktop e 140 X 140 su dispositivi mobili;
- Immagine profilo pagina: 180 X 180 px, ma l’immagine apparirà nelle dimensioni di 170 X 170 px sui PC e 128 X 128 px sui dispositivi mobili.
- Immagine di copertina (cover): 820 X 312 px, le dimensioni sono valide sia per la copertina del profilo personale che per quella di una fanpage. La dimensione minima consigliata invece è di 399 X 150 px.
- Immagine di copertina per un evento FB: quando si realizza un evento per cui occorre inserire un’immagine è bene sapere che la visione è in 16:9 per cui le dimensioni ideali sono 1920 X 1080 px, sapendo che gli utenti la visualizzeranno a 470 X 174 px. Inoltre, la visualizzazione cambia a seconda di dove l’evento comparirà sulla pagina, nella sezione news feed, per esempio, la dimensione ideale è di 470 X 174 px.
Quando si posta un’immagine a commento di un post, le dimensioni cambiano e per renderle efficaci in modo che non rallentino il caricamento della pagina, le dimensioni ideali sono 1200 X 630 px e ciò vale per tutte le pagine in cui compaiono post con immagini (commenti inclusi), anche se l’utente visualizzerà la larghezza massima di 504 px.
Dimensioni immagini social: i formati
Naturalmente ad oggi Facebook non è più considerabile come l’unico social in grado di divenire un mezzo per farsi pubblicità e per quanto possa risultare funzionale è importante che le aziende, piccole o grandi che siano, valutino anche le altre piattaforme al fine di rendere i propri contenuti maggiormente fruibili.
Converrete con noi che la comunicazione appare basata maggiormente sulle immagini e non più sulle parole, vendere un prodotto significa vendere uno status sociale.
Si tratta quindi di riuscire a sfruttare il dono della sintesi a proprio vantaggio e di rendere queste immagini quanto più comunicative possibili e per farlo è necessario conoscere alcuni accorgimenti che, gratuitamente, vi permetteranno di avere parte del successo sperato.
Il primo accorgimento riguarda sicuramente la dimensione di tali immagini, dimensioni che cambiano frequentemente e che bisogna tenere a mente per evitare di pubblicare immagini non perfettamente visualizzabili da alcuni dispositivi.
Dopo aver ampiamente parlato delle dimensioni del post su Facebook, non possiamo non accennare ad un altro social “colosso”: Twitter.
Le dimensioni delle foto su Twitter sono le seguenti:
- Dimensioni copertina: 1500 x 500 pixel;
- Dimensioni immagine del profilo: 400 x 400 pixel;
- Immagini su Twitter: 1024 x 512 pixel;
Abbiamo scelto di parlare di Twitter proprio perché seguire degli accorgimenti potrebbe rivelarsi una mossa vincente, ricordatevi quindi di queste dimensioni e sappiate che, in ogni caso, Twitter stesso applicherà le giuste modifiche al fine di rendere la qualità migliore.
Tuttavia risulta necessario introdurre in questa lista anche Instagram, il social forse maggiormente in voga al momento, che nasce proprio come social “visuale”.
Le dimensioni delle foto su Instagram sono le seguenti:
- Dimensione foto profilo: 160 x 160 pixel;
- Dimensione foto quadrata: 1080 x 1080 pixel;
- Dimensione foto landscape: 1080 x 566 pixel;
- Dimensione foto portrait: 1080 x 1250 pixel;
Dalla sua nascita Instagram è forse il social che ha subito maggiori cambiamenti da questo punto di vista, tanto che fonda tutto il suo successo proprio sulle immagini.
Negli ultimi tempi questo è diventato il social delle “Stories”, un fenomeno di “social sharing” in cui tutti quanti (dalle persone più comuni a quelle più famose) possono condividere momenti della propria giornata. Anch’esse, se pubblicate sotto forma di immagine, possiedono delle dimensioni di riferimento: un classico formato verticale da 1080 x 1920.
Conoscere queste poche informazioni sulle dimensioni del post su Facebook e sugli altri social vi permetterà quindi di cogliere tutto il loro potenziale e valorizzare qualunque cosa vogliate pubblicarvi!
Se ti è piaciuto questo articolo, leggi anche il nostro articolo su come cancellare la cronologia facebook.
FAQ sulle dimensioni dei post di Facebook
Qual è il limite massimo di caratteri che si può usare in un post di Facebook?
- Il limite massimo di caratteri per un post su Facebook è di 63.206, ma consigliamo di non utilizzarli tutti. Secondo noi non vale la pena superare i 2.500/3.000 caratteri.
Quali sono i giorni e gli orari migliori per scrivere i post di Facebook?
I giorni migliori sono martedì, mercoledì e venerdì, tra le 9 e le 13. Invece, il sabato sembra essere il giorno meno favorevole per l'interazione, e pertanto è consigliato evitarlo.
Cosa è vietato postare su Facebook?
Ci sono alcune attività che non sono consentite su Facebook. In particolare, non sono ammesse le pagine che hanno come obiettivo prendere di mira o umiliare una persona, la diffusione di immagini manipolate al fine di umiliare qualcuno, la divulgazione di informazioni personali per ricattare o molestare qualcuno e l'invio ripetuto e costante di richieste di amicizia e messaggi indesiderati.