Benvenuti in un nuovo articolo su ElaMedia Group, un'agenzia con oltre 15 anni di esperienza nella realizzazione di siti web a Roma e provincia. Il nostro sito vi svelerà tutti i segreti di internet spiegandovi come realizzare siti web responsive, fornendo una pratica guida alla realizzazione dei siti web i prestashop e persino un approfondimento dedicato alla realizzazione dei siti web in php. Ma oggi di cosa parleremo?
Menu di navigazione dell'articolo
L’editor web o HTML è uno strumento online che facilita il lavoro di chi scrive i codici sorgente in HTML nella creazione di siti web. Sul web si trovano molti editor HTML online che con la loro Grafica chiara e intuitiva e varie funzioni permettono di scrivere facilmente pagine web “tradotte” in codice HTML. Alcuni editor sono più performanti e intuitivi di altri, alcuni sono professionali altri possono essere usati anche da chi non ha grandi competenze nella scrittura informatica in HTML.
Infatti, il linguaggio di programmazione HTML serve per creare e strutturare un sito web così come la realizzazione di contenuti per il web non può prescindere dall’HTML oltre che dal CSS e dal linguaggio Java. Per scrivere una pagina web in codice HTML senza l’aiuto di un editor preimpostato è molto più dispendioso e faticoso. Gli editor HTML online e offline sono dei preziosi ausili nella creazione di nuovi siti web, o anche singoli elementi, temi e plugin.
Gli editor HTML: differenze e tipologie
Bisogna distinguere tra:
- Editor HTML online;
- Editor WYSIWYG (What You See is What you Get);
- Editor HTML software.
L’editor HTML online permette di scrivere documenti e codici in HTML da poter esportare direttamente online tramite il browser utilizzato. L’editor WYSIWYG utilizza un codice HTML in modo indiretto in quanto viene creato in background nel momento in cui gli utenti – senza conoscenza di linguaggio HTML – creano pagine per i propri siti utilizzando un editor visuale. In sostanza si compone una pagina con immagini, testi e file multimediali come se fosse un file word e l’editor HTML a fronte contemporaneamente lo traduce in codice HTML pronto per essere “esportato” (copiato e incollato) sul sito.
I software per editor HTML, infine, sono prodotti offline che aiutano il programmatore nella scrittura del codice. Le funzioni agevolative che deve avere un buon software per editor HTML sono il completamento automatico/suggerimenti dei comandi HTML, la sintassi e la marcatura dei colori, il salvataggio automatico, il “Trova e Sostituisci” per velocizzare la scrittura di comandi ripetitivi, la funzione di controllo della versione, la modifica simultanea del codice, il supporto FTP e la verifica degli errori in tempo reale.
Se stai trovando interessante questo articolo ti consigliamo altri approfondimenti di ElaMedia Group. Il nostro sito vi svelerà tutti i segreti su come strutturare un sito web con Joomla o Wordpress; sia nel primo caso che se sceglierete di realizzare un sito web con Wordpress troverete una pratica guida sulla grafica nei siti web e persino un approfondimento dedicato a SiteGround Hosting. Potete salvarli e metterli da parte per leggerli più tardi!
I migliori editor HTML online
JSFiffle è un editor HTML online che supporta linguaggi HTML, CSS e Javascript. Si può selezionare la versione HTML (5, 1.0 Strict, 4.01, Transitional e così via) e lingua. È facile da utilizzare anche per i non professionisti e fornisce supporto ai framework Javascript. Non dispone di funzioni avanzate e presenta annunci pubblicitari che interferiscono. È, però, uno strumento interamente gratuito.
JS Bin, invece, è un altro editor online per scrittura in HTML rapido e dalle molte funzionalità come suggerimenti e scrittura automatica, evidenziazione, colori. Tra le particolarità che lo rendono interessante anche la possibilità di esportare il codice HTML in un file di testo. Inoltre mostra l’output, il risultato della scrittura in tempo reale come un WYSIWYG. Si può usare anche su dispositivi mobili e fornisce due funzioni come il casting del codice e il codice personalizzato iniziale. Di JF Bin esiste una versione gratuita con tutte queste funzioni e una versione pro con funzioni aggiuntive a partire da 130 € l’anno o 17 € al mese.
Adobe Dreamweaver, infine, è un vero e proprio sistema di sviluppo per siti web.compatibile con Windows e Mac OS. Tra le funzioni l’evidenziazione della sintassi, il suggerimento di scrittura, il code coloring durante l’aggiornamento del codice e la funzione di adattamento alla dimensione dello schermo. Adobe è solo a pagamento.
FAQ
Qual è un editor di HTML?
Uno degli editor HTML software (non online) è Notepad++, uno strumento classico di Windows per editor HTML, CSS, PHP, Javascript e altri linguaggi di codice. È facile da usare, graficamente semplice e intuitivo, si carica velocemente e ha un efficiente sistema di controllo del consumo.
Come si trova il codice sorgente di una pagina web?
Per visualizzare il codice sorgente HTML di una qualsiasi pagina web, basta posizionarsi sulla pagina del sito, fare un clic con il tasto destro del mouse su qualsiasi punto della pagina e dal menù che si apre selezionare la voce “Ispeziona” per visualizzare tutto il codice HTML della pagina.
A cosa serve l’HTML?
HTML è l’acronimo di “Hyper Text Markup Language” – Linguaggio a marcatori per ipertesti. In sostanza, HTML è un linguaggio di programmazione informatico che serve per impaginare e formattare pagine web collegate tra loro tramite link.
Come editare un file HTML?
Per editare o modificare una pagina in HTML occorre un editor online o da software come Dreamweaver o Microsfot Expession Web. I programmi permettono, così, di modificare il codice HTML di un apagina e anche il testo. Altri tools per poter editare una pagina web è con l’ausilio di editor online e editor di testo come NotePad++ per Windows o TextEdit.