Benvenuti in un nuovo articolo su ElaMedia Group, un'agenzia con oltre 15 anni di esperienza nella realizzazione di siti web a Roma e provincia. Il nostro sito vi svelerà tutti i segreti su come strutturare un sito web con Joomla o Wordpress; sia nel primo caso che se sceglierete di realizzare un sito web con Wordpress troverete una pratica guida sulla grafica nei siti web e persino un approfondimento dedicato a SiteGround Hosting. Ma oggi di cosa parleremo?

Menu di navigazione dell'articolo

Wordpress è rinomatamente una piattaforma per la realizzazione di siti web e blog molto amata e utilizzata. Il suo CMS (Content Manager System) per la creazione contenuti web è spesso scelto anche dai webmaster alle prime esperienze, ma anche da coloro più esperti che hanno già dei siti e che ambiscono a velocizzare e applicare funzioni affidabili e semplici per creare e caricare nuovi contenuti in tempi rapidi e con il massimo della stabilità.

Chi utilizza WordPress per realizzare un sito web articolato deve però affidarsi a un hosting adeguato che non rallenti le prestazioni e che ne esalti le funzioni. Quali hosting sono i migliori per siti e blog WordPress? Come sceglierli? In questa guida diamo indicazioni sui passi da fare per una migliore esperienza con il CMS Wordpress.

Che cos’è un hosting?

WordPress è scelto e apprezzato per numerose ragioni: è facile nella creazione, pubblicazione e gestione dei contenuti, offre funzioni per l’ottimizzazione SEO, permette di installare molti plugin e scegliere tante tipologie di sfondi e temi sia per il backoffice che per l’aspetto esterno che gli utenti vedranno, oltre a poter essere facilmente utilizzato per condividere il lavoro con altri collaboratori.

Per queste stesse ragioni, un hosting WordPress deve permettere di sfruttare le sue qualità e favorire un’installazione rapida del CMS, una configurazione su misura, spazio sufficiente per caricare i contenuti, velocizzare il caricamento dei contenuti e mandarli online. Alcuni servizi hosting specifici per WordPress offrono procedure guidate per creare i nuovi siti, mettono a disposizione la scelta dei server più idonei al progetto e adeguano le risorse in base al volume di traffico che si genera sul sito.

I migliori hosting per WordPress

Ecco i migliori hosting per siti e blog Wordpress!

Premesso che WordPress è una piattaforma che si integra facilmente su qualsiasi hosting, quelli particolarmente idonei per le caratteristiche e le funzioni di WordPresse sono:

  • Serverplan;
  • Hostinger;
  • InterServer;
  • SiteGround;
  • supportHost;
  • Keliweb;
  • VHosting;
  • Netsons;
  • Bluehost

  • Serverplan, Keliweb, Netsons, VHosting: Sono provider italiani con una buona reputazione nel panorama nazionale. Spesso offrono supporto in italiano, il che può essere un vantaggio significativo per chi non parla inglese.
  • Hostinger: È noto per le sue offerte economiche, ma ci sono stati casi in cui gli utenti hanno segnalato problemi di performance.
  • InterServer: Offre una tariffazione chiara e spesso ha buone recensioni per il supporto al cliente.
  • SiteGround: Ha una forte reputazione per le performance e il supporto al cliente. È spesso raccomandato per WordPress.
  • supportHost: Meno conosciuto rispetto ad altri nella lista, ma ha ricevuto recensioni positive per il suo supporto al cliente.
  • Bluehost: Uno dei provider più grandi e spesso raccomandato da WordPress.org. Tuttavia, le recensioni sono miste: alcuni lodano le performance e il supporto, mentre altri hanno avuto esperienze negative.

Di questi in particolare, il migliore è ServerPlan. È un provider di hosting italiano con un buon rapporto tra qualità e prezzo. Il piano base economico offre 5 GB su SSD, 5 account di posta elettronica, database e traffico illimitato al prezzo di 24 € IVA esclusa e un dominio gratuito per sempre, con certificato SSL e backup giornalieri automatizzati. Si può recedere dal contratto entro 30 giorni dalla sottoscrizione del contratto. Tra i suoi limiti c’è uno storage limitato per i piani condivisi e le limitate scelte per le estensioni dei domini standard.

Un altro hosting interessante per WordPress è Hostinger, altro rinomato provider se si punta alla massima velocità e per migrare un progetto da un hosting all’altro. L’offerta nel 2023 migliore su server condivisi si chiama WordPress Starter al costo di 1,49 € al mese IVA esclusa per il primo anno. Mette a disposizione 1 sito web, 50 GB di memoria SSD, 1 account di posta elettronica, SSl gratuito e illimitato, 100 GB di traffico, sistema di accelerazione WordPress e due database. Altre formule comprendono piani per il business per assecondare le esigenze dei siti aziendali. Se d auna parte offre come vantaggio la velocità e una vasta memoria SSD, dall’altro non fornisce backup giornalieri se non sui piani tariffari più costosi, così come non include nel piano base alcune fondamentali funzioni come lo Stagind WordPress.

Un hosting per WordPress che vale la pena provare è SiteGround, un provider che garantisce installazione WordPress veloce e sicura, strumenti di gestione per la migrazione tra hosting, assistenza dedicata online anche in italiano. Il piano base economico costa 2,99 € al mese IVA esclusa con il quale è possibile gestire un sito web con 10 GB, trasferimenti dati illimitato, dominio web gratuito, diversi plugin compatibili con WordPress gratuiti, aggiornamenti automatici, certificato SSL, backup giornalieri gratuiti, e-mail, caching avanzato e un database illimitato. È decisamente un’ottima scelta, salvo per i server di hosting condiviso con poco spazio e i prezzi non competitivi nella versione premium, ma bisogna dire che quella di base offre già molte prestazioni e funzioni che altri hosting forniscono solo a pagamento o con piani tariffari advanced.

Come faccio a scegliere l'hosting giusto per WordPress?

Ecco i migliori hosting per siti e blog Wordpress!

Ci sono molte cose da considerare quando si sceglie un servizio di hosting per WordPress. Ecco alcuni fattori da tenere a mente:

  • Tipo di hosting: Ci sono diversi tipi di hosting, tra cui hosting condiviso, semi dedicato, dedicato e cloud. L'hosting condiviso è il tipo più economico, ma offre meno risorse e prestazioni. L'hosting semi dedicato è una buona scelta per i siti web con traffico medio. L'hosting dedicato offre le migliori prestazioni e risorse, ma è anche il più costoso. L'hosting cloud è una buona scelta per i siti web con traffico elevato e requisiti di prestazioni variabili.
  • Spazio di archiviazione e larghezza di banda: Il tuo sito web richiederà spazio di archiviazione per i file del sito web e larghezza di banda per il traffico dei visitatori. Assicurati di scegliere un piano di hosting che offre abbastanza spazio di archiviazione e larghezza di banda per le tue esigenze.
  • Prestazioni: Vuoi che il tuo sito web sia veloce e reattivo. Assicurati di scegliere un provider di hosting che offre buone prestazioni.
  • Sicurezza: WordPress è un CMS popolare, quindi è un obiettivo comune per gli attacchi hacker. Assicurati di scegliere un provider di hosting che offre misure di sicurezza solide.
  • Supporto clienti: Se hai problemi con il tuo sito web, dovrai avere accesso a un buon supporto clienti. Assicurati di scegliere un provider di hosting che offre un buon supporto clienti.

Ecco alcuni consigli per scegliere il miglior hosting per WordPress:

  • Fai le tue ricerche: Leggi le recensioni di diversi provider di hosting prima di prendere una decisione.
  • Chiedi un preventivo: Confronta i prezzi e le funzionalità di diversi provider di hosting.
  • Considera le tue esigenze: Pensa al tipo di sito web che vuoi creare e al traffico che ti aspetti.
  • Prova un servizio gratuito: Molti provider di hosting offrono una prova gratuita. Usa questa opportunità per testare il servizio prima di acquistarlo.

Chiama l'800 119 270 o scrivici per un preventivo

Formula del consenso

L’interessato autorizza al trattamento dei propri dati personali (Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679; clicca qui per sapere come gestiamo Privacy e Cookie)

Quali sono le differenze tra Hosting condiviso, VPS Hosting e Server dedicato?

L'hosting web è un servizio che permette ai siti web di essere accessibili su Internet. Esistono diversi tipi di hosting, ciascuno con le proprie caratteristiche e vantaggi. Ecco una panoramica delle differenze principali tra hosting condiviso, VPS hosting e server dedicato:

  1. Hosting Condiviso:
  • Definizione: Si tratta di un ambiente in cui molti siti web condividono le risorse di un singolo server.
  • Costo: Di solito è l'opzione più economica.
  • Risorse: Limitate, poiché sono condivise tra tutti gli utenti del server.
  • Performance: Può essere compromessa se uno dei siti sullo stesso server riceve un alto traffico o utilizza risorse eccessivamente.
  • personalizzazione: Limitata. Non hai accesso root e ci sono restrizioni su ciò che puoi installare o modificare.
  • Uso: Ideale per piccoli siti web, blog o progetti con traffico moderato.
  • VPS (Virtual Private Server) Hosting:
    • Definizione: Un singolo server fisico viene suddiviso in diverse macchine virtuali. Ogni VPS funziona come un server indipendente.
    • Costo: Più costoso dell'hosting condiviso ma meno costoso di un server dedicato.
    • Risorse: Assegnate e garantite. Non sono influenzate dagli altri utenti sullo stesso server fisico.
    • Performance: Migliore rispetto all'hosting condiviso, poiché le risorse sono garantite.
    • Personalizzazione: Maggiore flessibilità rispetto all'hosting condiviso. Di solito hai accesso root e puoi installare software e effettuare configurazioni personalizzate.
    • Uso: Ideale per siti web in crescita, e-commerce o progetti con esigenze specifiche di configurazione.
  • Server Dedicato:
    • Definizione: Un server fisico interamente dedicato a un singolo cliente. Nessuna risorsa è condivisa.
    • Costo: Di solito è l'opzione più costosa.
    • Risorse: Tutte le risorse del server (CPU, RAM, spazio su disco) sono a disposizione del cliente.
    • Performance: Massime prestazioni, ideale per siti web con un alto volume di traffico.
    • Personalizzazione: Controllo completo. Puoi installare qualsiasi software e configurare il server come preferisci.
    • Uso: Ideale per grandi imprese, siti web con traffico molto elevato e applicazioni che richiedono molte risorse.

    In sintesi: L'hosting condiviso è l'opzione più economica e di base, ideale per i principianti e i siti web di piccole dimensioni. Il VPS offre una maggiore flessibilità e risorse rispetto all'hosting condiviso, rendendolo adatto per siti web in crescita. Il server dedicato, essendo il più potente e personalizzabile, è ideale per i siti web più grandi e le applicazioni che richiedono elevate performance e personalizzazioni avanzate.

    Hosting Condiviso:

    Pro

    Contro

    Costo inferiore

    Risorse condivise possono limitare le performance

    Setup facile, spesso con 1-click per WordPress

    Potenziali problemi di sicurezza

    Supporto al cliente di solito incluso

    Meno controllo e personalizzazione

    Ottimizzato per piccoli siti WordPress

    Performance inconsistenti


    VPS Hosting
    :

    Pro

    Contro

    Risorse garantite

    Costo maggiore rispetto all'hosting condiviso

    Maggiore controllo e personalizzazione

    Potrebbe richiedere competenze tecniche avanzate

    Performance migliorate rispetto all'hosting condiviso

    Gestione più complessa


    Server Dedicato
    :

    Pro

    Contro

    Massime prestazioni e risorse

    Costoso

    Controllo completo

    Richiede competenze tecniche molto avanzate

    Sicurezza migliorata (meno siti condividono il server)

    Gestione totalmente manuale


    FAQ

    Che cosa significa hosting per WordPress gestito?

    È una tipologia di hosting in cui WordPress è già installato dal provider. Il web master deve solo concentrarsi sui contenuti e sulla Grafica.

    Come si cambia un hosting per WordPress?

    La migrazione da un hosting all’altro è stata notevolmente semplificata per i siti WordPress. Esistono servizi e funzioni semplici da usare e configurare per garantire la migrazione senza cambiamenti strutturali.

    Come si installa WordPress su un hosting?

    WordPress può essere direttamente installato dal provider dell’hosting sul server scelto e senza necessità di configurazioni. Far fare l’installazione al provider è la soluzione migliore per chi non è pratico o utilizza WordPress per la prima volta. Gli utenti esperi, invece, apprezzano la possibilità di poter installare e configurare WordPress manualmente sull’hosting scelto personalizzandone anche i plugin e le altre funzionalità.

    Autore: Enrico Mainero

    Immagine di Enrico Mainero

    Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).

    Segnalaci un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare l'articolo

    Chiama l'800 119 270 o scrivici per un preventivo

    Formula del consenso

    L’interessato autorizza al trattamento dei propri dati personali (Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679; clicca qui per sapere come gestiamo Privacy e Cookie)