Hai sentito parlare di piattaforme per la realizzazione siti web oppure hai deciso di impostare tutto da solo un tuo sito acquistando uno spazio e un dominio web, ma non sai quali componenti e quali software aggiungere per “montare” il sito: dall’editor, alla gestione del backoffice, dalla grafica ai link con i social network.
Menu di navigazione dell'articolo
- BlueGriffon: un programma open source per creare siti web compatibile per Windows, Mac OS e Linux
- Programma per creare siti web con Amaya (compatibile Windows, MacOS, Linux)
- KompoZer per Windows MacOS e Linux
Esistono dei programmi per creare siti web da scegliere sia gratis che a pagamento, purché compatibili con il sistema operativo di utilizzo: Windows, MacOS o Linux. Le risorse messe a disposizione dal web per la creazione di siti sono molteplici e varie: alcune sono per specialisti, altre per neofiti, alcune soluzioni sono complesse e richiedono una conoscenza di programmazione pregressa altre sono intuitive e di facile impiego. Se hai un minimo di competenze e conoscenze, con l’uso di questi programmi per creare siti web potrai ottenere risultati soddisfacenti. Non si tratta di piattaforme pre-confezionate, ma di veri e propri software da installare o usare direttamente online per creare siti web.
BlueGriffon: un programma open source per creare siti web compatibile per Windows, Mac OS e Linux
BlueGriffon è un software open source/libero tra i più intuitivi in circolazione per creare siti web. Compatibile con i principali sistemi operativi si compone di un editor HTML e un ePub impostato sul motore di ricerca Firefox. Il suo editor non richiede la conoscenza di linguaggi di programmazione e l’inserimento di codici, in quanto utilizza il formato WYSIWYG – in gergo What You See Is What You get, ovvero ciò che vedi e scrivi su schermo e ciò che ottieni e che sarà visualizzato. Quindi tutto ciò che si modifica su schermo lo si potrà vedere contestualmente come una sorta di “anteprima”. È un notevole vantaggio anche per i neofiti per comprendere meglio i passaggi di creazione. Un altro vantaggio è che permette il cross-browsing ovvero l’adattamento automatico delle pagine del sito ai vari browser di navigazione e su vari dispositivi mobili. Nella costruzione del sito si può partire da zero oppure, per i principianti, scegliere dei template pre-costituiti.
Il programma è gratuito, ma se si desiderano delle funzioni avanzate è richiesto l’acquisto di una licenza valida per un solo dispositivo al costo di 75 €.
Il download del software si effettua direttamente dalla pagina ufficiale di BlueGriffon scegliendo il proprio sistema operativo. Dopo aver effettuato il download e l’installazione, si è pronti per aprire il programma seguendo le istruzioni sullo schermo.
Come funziona BlueGriffon
Per creare una nuova pagina HTML con BlueGriffon, si parte dalla schermata principale del programma e si clicca sul tasto in alto a sinistra “Aggiungi” rappresentato dal simbolo “+”. Nella nuova schermata occorre scegliere il formato della pagina (HTML 4, 5, XHTML 1.1. oppure 5). Per aggiungere elementi alla pagina, invece, si seleziona la voce “Inserisci” e si scelgono gli elementi: foto, video, audio. Come si è precisato, il programma è impostato sulla visualizzazione dell’editor WYSIWYG, ma chi volesse vedere e agire sul codice vi è l’opzione Dual View: lo schermo si divide in due parti e da un lato si visualizza il codice e dall’altro la visualizzazione su schermo. È un ottimo strumento per imparare il linguaggio html.
Programma per creare siti web con Amaya (compatibile Windows, MacOS, Linux)
Anche “Amaya” è un programma open source, sviluppato con linguaggio “C” per la realizzazione di siti web. Nasce come spazio di condivisione e non come strumento unidirezionale per la pubblicazione con editor HTML e CSS. In seguito si è evoluto implementando i linguaggi e le applicazioni XML. Amaya permette di creare più pagine web e documenti contemporaneamente. Supporta i linguaggi HTML 4.01, XHTML 1.0, HTML Basic e 1.1., http 1.1., MathML 2.0, CSS 2 e SVG con relativo editor.
Non è un software adatto ai neofiti e ai principianti, ma è una risorsa completamente gratuita a differenza di BlueGriffon e non richiede licenza, ma delle buone basi di conoscenze informatiche e programmazione HTML, sì. Un “difetto” è la mancanza di un supporto interni FTP che serve per caricare il proprio sito web sul dominio acquistato, per cui si dovrà utilizzare un servizio esterno o programmi FTP terzi.
Il download del programma per creare siti Amaya si effettua sul sito ufficiale del supporto. Si scarica il software avendo cura di scegliere quello indicato come compatibile per il proprio sistema operativo e lo si installa sul proprio PC. Quando si avvia il programma, basta seguire le istruzioni a schermo. La creazione di un documento o pagina HTML si effettua cliccando su “File” e “Nuovo” selezionando il formato del documento (HTML, SVG, MathML). Si possono aggiungere elementi, tabelle, oggetti grafici selezionando la voce “Inserisci”. Per visualizzare in tempo reale le modifiche effettuate è possibile impostare la doppia visualizzazione che divide lo schermo a metà per vedere in anteprima il prima e il dopo le modifiche. Lo schermo può essere suddiviso in orizzontale o con vista verticale.
KompoZer per Windows MacOS e Linux
Tra i programmi per creare siti web più apprezzati e riconosciuti tra i migliori a costo zero si cita KompoZer basato su motore Firefox. La sua architettura in XUL lo rende, inoltre, uno strumento di editing molto flessibile e pratico. È idoneo sia ai principianti – grazie all’interfaccia di editing WISIWYG che permette di visualizzare il risultato finale immediato – sia ai più esperti. Con questo programma per creare siti web si possono realizzare anche blog, negozi virtuali (e-commerce) e qualsiasi altra risorsa web che richiede molte linee di codice di scrittura in linguaggio informatico.
KompoZer è apprezzato anche dai più esperti che amano agire sul codice e dai professionisti che possono intervenire sull’HTML, tra le funzioni c’è un editor CSS e la possibilità di navigare a schede, ossia con più documenti in contemporanea. La barra degli strumenti (toolbar) è modificabile e personalizzabile e possiede un ottimo FTP integrato per poter caricare le pagine web create sul dominio acquistato.
Come funziona KompoZer
Il software si scarica dal sito ufficiale, selezionando la versione compatibile con il proprio sistema operativo (WIndws, MacOS, Linux). A download effettuato, si installa e si avvia il programma seguendo le istruzioni su schermo.
Per creare una nuova pagina, è sufficiente cliccare su “new” in alto a sinistra e si procede con la creazione di un nuovo documento HTML. Sulla pagina bianca si inizia a comporre il contenuto, i colori, le immagini, i video, tabelle e testi vedendo già sullo schermo il risultato finale. I più esperti, cliccando sulla barra degli strumenti dell’editor, la voce “Source” visualizzano il codice di scrittura in tutte le sue parti. La “preview” permette di visualizzare l’anteprima e cliccando si HTML Tags si visualizzano tutti gli elementi della pagina contraddistinti da tag come “carattere”, titolo, tabella, “image” e così via. Al termine della lavorazione della pagina si effettua il salvataggio e grazie al software FTP integrato nel sistema, tramite il tasto “Publish” si potrà caricare la pagina sul dominio inserendo tutti i dati richiesti come il nome del sito, la URL, il server di pubblicazione, i dati di accesso al server (nome utente ID e Password).