Benvenuti in un nuovo articolo su ElaMedia Group, un'agenzia con oltre 15 anni di esperienza nella realizzazione di siti web a Roma e provincia. Il nostro sito vi svelerà tutti i segreti per monetizzare con il tuo blog, fornendo una pratica guida alle migliori affiliazioni per il tuo blog e persino un approfondimento dedicato ai consigli per la scrittura persuasiva. Ma oggi di cosa parleremo?

Menu di navigazione dell'articolo

Il Blogger di Goggle è una piattaforma di blogging, vale a dire, uno strumento gratuito messo a disposizione da Google e già compreso nel “pacchetto” dei servizi di Google per chi ha già un account per poter realizzare dei blog personali.

Si tratta di una piattaforma per la creazione di blog, ma non di siti. Se hai intenzione di creare un sito e non un blog, lo strumento Google da utilizzare è Google Sites oppure rivolgerti a un’agenzia di realizzazione siti web a Roma. Ma qual è la differenza tra un blog e un sito? Lo approfondiamo in questo articolo insieme alla scoperta di Google Blogger!

Differenze tra Google Blogger e Google Sites

Si tratta di due strumenti per la creazione di siti web, ma di natura e contenuti diversi, oltre che di gestione diversa. Entrambi sono gratuiti e sono funzionalità integrate nella G Suite per chi ha già un account Google configurato con un indirizzo Gmail. Entrambi non richiedono – per cominciare – alcuna particolare abilità o conoscenza di linguaggi di programmazione per il web o codici. Sono strumenti popolari proprio per la loro facilità di configurazione e di utilizzo. Ci sono molte altre piattaforme gratuite per la creazione di contenuti per il web a Roma, ma Google è la più immediata e semplice perché integrata nei sistemi operativi di smartphone, tablet e PC.

In particolare, Google Sites permette di creare siti web con pagine statiche e personalizzabili, mentre Google Blogger permette di creare blog che a differenza di un sito ha meno personalizzazioni di Grafica e serve per fornire contenuti su tematiche specifiche, di nicchia. Un sito può contenere uno spazio “blog” in cui raccogliere articoli, notizie e aggiornamenti, mentre un blog non “contiene” un sito, ma le sue pagine possono essere una parte del sito ed essere integrate.

La differenza è anche nello scopo finale. Il blog è un sito informativo, spesso creato per attirare l’interesse e ridirigere verso un sito che si presenta spesso come una vetrina di servizi o prodotti utili. Il blog può essere utilizzato come strumento di marketing perché è anche più facile e veloce da aggiornare perché le pagine sono già preimpostate ed è strutturalmente più leggero.

Se stai trovando interessante questo articolo ti consigliamo altri approfondimento di ElaMedia Group, che vi  sveleranno tutti i segreti di internet spiegandovi come avviene la riconsiderazione del sito da Google, fornendo una pratica guida sui fattori di ranking di Google e persino un approfondimento dedicato a Google Core Update. Potete salvarli e metterli da parte per leggerli più tardi!

Come funziona Google Blogger per creare un blog

Quali sono i siti web che posso creare con Blogger di Google?

Per creare un Blog con il Blogger di Google – per chi non ha un account già configurato – deve innanzitutto creare un account e accedere tramite Gmail. All’interno dell’account, cliccare sulla griglia in alto a destra (con l’icona dei nove punti) per aprire il menù delle applicazioni e scorrere fino a “Blogger” (icona di un “B” bianca su sfondo giallo).

Si apre una pagina e occorre fare clic su “Crea il tuo Blog”. Si sceglie il nome (nickname) che gli utenti visualizzeranno durante la navigazione sul blog: non è necessario che corrisponda al nome dell’account o al proprio nome personale ed è modificabile in un secondo momento. Dopo aver inserito il nome, si clicca su “Continua su Blogger” e infine su “Crea un nuovo blog”. A questo punto il blog è pronto per essere riempito di contenuti e configurato secondo i propri gusti, colori e grafica in modo molto semplice e seguendo le “istruzioni” su schermo.

Chiama l'800 119 270 o scrivici per un preventivo

Formula del consenso

L’interessato autorizza al trattamento dei propri dati personali (Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679; clicca qui per sapere come gestiamo Privacy e Cookie)

Come creare siti con Google Sites

Chi possiede la G-Suite può usufruire gratuitamente della piattaforma integrata di Google per creare siti web professionali semplici e con pochi click senza avere bisogno di conoscenze preliminari.

Google Site offre diversi modelli e temi e i siti G-Sites si integrano a loro volta con tutte le altre funzioni di Google inclusi “Drive” e Fogli. La creazione del sito con Google è intuitiva e veloce offrendo dei modelli a seconda dell’attività o dell’argomento di interesse: scuola, associazionismo, azienda, con diversi gradi di personalizzazione.

Durante la creazione del sito, l’assistenza di Google è sempre presente anche con l’uso di documenti, video tutorial e forum. Il punto di partenza è sempre la creazione di un account Google utilizzando le credenziali di Gmail. Si accede a Google Sites, si avvia “Crea sito” e si seguono le istruzioni a schermo passo dopo passo.

Gli utenti sono generalmente soddisfatti, inoltre, essendo uno strumento completamente gratuito, soddisfa le realtà aziendali piccole o dal budget limitato per creare un sito web a pagamento e senza avere particolari competenze tecniche. Resta un’alternativa, comunque, limitata in termini di design e funzionalità per chi, invece, si aspetta un sito “avanzato”.

FAQ

Come si crea un sito web con Google?

Si accede alla versione online di Google Sites dal proprio PC. Si inseriscono le credenziali di accesso a Gmail. In alto, nella sezione “Crea un sito nuovo” si seleziona il “modello” (template), in alto a sinistra, invece, si inserisce il nome del sito e si preme “invio”. Ora si può già cominciare ad aggiungere contenuti al sito e al termine della stesura dei testi, in alto a destra si clicca su “Pubblica” per renderlo visibile online. I post o pagine possono essere sempre aggiornate o modificate, arricchite con contenuti multimediali come video e file condivisi tramite “Drive” e le altre funzioni integrati di Google.

Cosa si può creare con Google Sites?

Con gli strumenti di Google per la creazione di siti web si possono realizzare siti, aggiungere e modificare pagine in autonomia, inserire video, immagini, mappe e moduli, incorporare fogli di lavoro, calendari e altri documenti integrati di Google, personalizzare il layout (l’aspetto grafico) e condividere il sito sia esternamente che internamente per un gruppo ristretto di utenti.

Quanto costa realizzare un sito web o un blog con Google?

Gli strumenti di Google per la creazione di contenuti web sono gratuiti perché inclusi nella suite di Google Workspace per chiunque abbia un account Google.

Che differenza c’è tra blog e sito?

Il sito è una “vetrina” che serve a creare una “presenza” su internet. Il blog è uno strumento per creare contenuti per farsi individuare ed eventualmente rinviare a un proprio sito, sia che si tratti di business che di contenuti puramente informativi.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).

Segnalaci un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare l'articolo

Chiama l'800 119 270 o scrivici per un preventivo

Formula del consenso

L’interessato autorizza al trattamento dei propri dati personali (Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679; clicca qui per sapere come gestiamo Privacy e Cookie)