Desideri creare un sito web ma non sai programmare. Le opzioni sono solo due: rivolgerti a un professionista della realizzazione siti web oppure tentare di realizzarlo con l’uso di un website builder senza bisogno di conoscere linguaggi di programmazione o lavorare sui codici. La tecnologia permette oggi di potersi affidare a piattaforme precostituite per la realizzazione di siti web economici e in pochi, semplici step. I risultati sono anche soddisfacenti, ma se ovviamente si desidera una qualità professionale e performance di livello è sempre meglio affidarsi ai professionisti. Però, anche quando ci si rivolge a chi realizza siti web è bene sapere e conoscere terminologie, prodotti, programmi e sistemi che servono per la realizzazione siti web, a partire dalla conoscenza dei website builder, ovvero i software per la realizzazione siti web economici o addirittura gratuiti. La nostra guida ti aiuterà a capire meglio e come districarti nella scelta o come valutare.
Menu di navigazione dell'articolo
I website builder per realizzare siti web economici
I website builder o piattaforme di realizzazione siti web sono sviluppati da programmatori per facilitare l’utente nella creazione di un sito web economico e senza necessità di conoscere il linguaggio di scrittura. I website builder sono caratterizzati da un’interfaccia drag-and-drop (trascina e aggiungi) e da un editor WYSIWYG – What you see is what you get. In base alle proprie esigenze o al tipo di sito web che si vuole creare, esistono diversi website builder specifici per ogni esigenza: e-commerce, professionale, personale, fotografico. È un modo facile per realizzare siti web economici. Tra i vantaggi di questi software per la realizzazione di siti web è che non è necessaria la manutenzione – al di là dei contenuti – e che l’hosting è integrato.
Il modo più economico è utilizzare un costruttore di siti gratuito e sul mercato ve ne sono molti che mettono a disposizione servizi e strumenti anche molto interessanti per il business. È, però, importante saper scegliere un buon website builder. Tra i fattori di scelta bisogna considerare indubbiamente la facilità di utilizzo, le funzioni messe a disposizione, cosa è offerto gratuitamente e cosa, invece, è a pagamento in caso di upgrade, nonché la popolarità. Una piattaforma di realizzazione siti web economici che è più utilizzata e apprezzata di altre è sinonimo anche di affidabilità.
Come scegliere un website builder per creare siti web
Nella scelta della piattaforma per realizzare siti web economici, ma efficaci più adatta alle tue esigenze professionali o meno è bene tenere conto dei seguenti fattori:
- Hosting e dominio: per valutare la “bontà” di una piattaforma gratuita occorre verificare se l’hosting è condiviso e se il dominio che fornisce è gratuito e soprattutto quanto traffico riesce a gestire sia nella versione gratuita che in quella eventuale a pagamento per l’upgrade.
- Il design e la scelta dei template: le piattaforme mettono a disposizione dei template – delle versioni grafiche – preimpostate. È importante che i template tra cui scegliere siano molti e variegati e con un buon margine di personalizzazione come l’aggiunta di immagini e loghi per potersi distinguere e farsi notare. I temi, i colori e i template gratuiti sono in grado di soddisfare queste esigenze?
- CMS: il sistema di gestione dei contenuti ovvero l’editor è importante che sia semplice e intuitivo nell’utilizzo, ma allo stesso tempo completo ed elaborato per poter realizzare contenuti editoriali di qualità o in linea con la propria attività.
- Facilità di impiego: un fattore importante per chi non ha competenze di programmazione specifiche è che lo strumento per realizzare siti web economici sia facile da usare e allo stesso tempo sia regolarmente aggiornato.
- Autonomia e personalizzazione: altro elemento da non sottovalutare è il grado di libertà e di controllo che si può esercitare sulla grafica e sui contenuti del proprio sito.
- Compatibilità con dispositivi smart: una buona piattaforma per la realizzazione di siti web deve essere sufficientemente aggiornata con un design che si adatta automaticamente ed è ottimizzato per la visualizzazione del sito anche su dispositivi mobili come smartphone e tablet.
Esistono dei costi anche sulle piattaforme gratuite di realizzazione siti
Anche quando si utilizza una piattaforma gratuita per creare sa soli un sito web in modo economico può comportare dei costi, come per esempio l’acquisto di un dominio di secondo livello. La maggior parte delle piattaforme offrono un dominio gratuito condiviso in cui compare il nome del website builder. Se si desidera un dominio “esclusivo” occorre pagare una tariffa annuale o mensile, il cui prezzo varia a seconda del website builder.
Anche l’hosting è gratuito e condiviso, ma qualora si desidera l’upgrade e acquistare maggiore spazio, molte piattaforme propongono piani tariffari a partire dai 3 € al mese.
Esistono, infine, delle attività che esulano dalla pura creazione di siti web, ma che sono complementari allo sviluppo del business per la propria attività online come il marketing e, nel caso di siti e-commerce, i costi di gestione dei pagamenti come l’addebito delle spese per le vendite. Anche in questo caso i servizi a pagamento offerti dalle piattaforme variano in base alle richieste e ai vari livelli di upgrade richiesti.