Il web è diventato nel tempo uno dei migliori strumenti per il business in tutte le sue migliori forme e declinazioni. Anche il mercato alberghiero può godere di tutte le possibilità offerte dalla rete e per questo è importante pensare alla realizzazione siti web per hotel con lo scopo preciso di attirare la clientela potenziale, ma soprattutto guidarla nelle procedure di prenotazione e di ricerca di una sistemazione. Gli utenti, sempre più spesso, utilizzano internet per cercare le prime informazioni sugli hotel presso la destinazione scelta. realizzare siti web per hotel significa impostare un sito il cui posizionamento nei primi risultati di ricerca è fondamentale per il successo del proprio hotel e per la concorrenza sul mercato. Ecco tutto quello che è importante sapere per realizzare siti web per hotel e quindi sapere cosa chiedere al tuo web designer per far decollare il tuo sito e quindi il tuo hotel.
Menu di navigazione dell'articolo
Perché creare un sito web per un hotel?
La gestione di un hotel comporta di per sé dei costi e un impegno costante importante. Oggi, però, è importante includere nella gestione dell’hotel anche la voce correlata alla realizzazione di un sito per l’hotel. realizzare siti web per hotel richiede da parte del cliente un investimento di tempo e denaro in un’attività che non è solo promozionale, ma può diventare il vero volano del proprio business.
Occorre tempo nel progettarlo e realizzarlo, così come occorre tempo per redigere e inserire i contenuti (dalla descrizione delle camere, alla storia dell’hotel, ai luoghi da visitare nei dintorni e molto altro), per scattare e scegliere le foto migliori e di migliore qualità per offrire un’idea degli ambienti (si può anche progettare una visita “virtuale” con vista a 360 gradi degli ambienti comuni, delle sale per la ristorazione, la palestra, la piscina e tutti i servizi messi a disposizione dell’ospite) e soprattutto occorre definire le “funzioni” e le tipologie di pagamento e le forme di prenotazione.
Ecco che si delineano le ragioni per cui è importante realizzare siti web per hotel, a partire da uno spazio “indipendente” e personalizzato attraverso il quale promuovere l’hotel. Il sito web dell’hotel serve anche per raccogliere e convertire tutti gli sforzi di marketing in un luogo unico: e-mail, newsletter, pubblicità, campagne promozionali, collegamento ai social. È uno strumento per attrarre potenziali clienti e ottenere prenotazioni dirette senza intermediazioni delle OTA (Online Travel Agency tipo Booking.com, Expedia, Trivago …) e soprattutto costruirsi una reputazione e credibilità professionale online, soprattutto se le recensioni degli ospiti sono buone.
Su cosa focalizzare la realizzazione di un sito per hotel
Prima di realizzare siti web per hotel è necessario analizzare alcuni bisogni e fattibilità. Gli hotel non sono tutti uguali e un sito non può essere uguale all’altro, quindi occorre che il sito per l’hotel rispecchi le esigenze sia del cliente che del potenziale ospite e, di conseguenza, garantire tutte le funzionalità e la sicurezza richieste a un canale di vendita performante. Gli elementi da tenere in considerazione sono:
- Target della clientela: l’aspetto, le funzioni e l’architettura del sito web per hotel deve essere costruito sulla base della clientela di riferimento. Se l’hotel appartiene a una catena alberghiera che ha già uno standard definito da rispettare, oppure se è un hotel indipendente, se il target è un cliente di lusso occorre potenziare le immagini delle camere ed evidenziare i servizi, aggiungere contenuti con valore aggiunto. Se il target sono i giovani e le famiglie bisognerà puntare su contenuti che esaltino un ambiente adatto al loro, così come indicare se e quanto si è pet friendly o quanta cura e attenzione c’è nella ristorazione e nel soddisfare i bisogni anche di persone allergiche, intolleranti, vegane o con richieste particolari.
- Brand dell’hotel: anche per il settore alberghiero il concetto di Brand e di “marchio” è importante e da non sottovalutare anche quando non si apparitene a una catena o un franchising. Il brand serve per distinguersi e differenziarsi rispetto alla concorrenza. Avere un’ “immagine” che si ricorda significa anche per gli ospiti ricordare più facilmente il soggiorno e suggerire o consigliare ad altri un pernottamento. Il brand si compone di un logo, di un nome e di insieme di colori che permettono di riconoscere e dare identità all’hotel. Nel realizzare siti web per hotel non si può prescindere dall’immagine e dal saper evidenziare ciò che distingue anche visivamente.
- Sistema di prenotazione: un bel sito ben costruito e professionale non serve molto se non si riesce a convertire la visita dell’utente in prenotazione. Se un potenziale cliente è approdato sul sito del tuo hotel vuol dire che la campagna di ottimizzazione e tutto quanto è stato fatto per attirare l’attenzione è andata a buon fine, ma se alla fine non prenota, vuol dire che qualcosa non funziona nel sito. Per convertire le visite in prenotazioni occorre rendere facile ed intuitiva l’esperienza di prenotazione. Il booking engine da inserire nel sito è il cuore funzionante del sito e deve essere facile da usare e subito individuabile nel sito. Le prenotazioni dirette sono molto più vantaggiose di quelle che arrivano tramite intermediazione e si risparmiano i soldi delle commissioni. Quanto più un hotel offre un servizio di prenotazione semplice, chiaro e immediato, maggiore è la fiducia che si riesce a creare nell’utente e la sua propensione a scegliere di prenotare direttamente online. In un’ottica senza confini, il sito di un hotel deve prevedere anche la selezione multilingue per favorire ogni tipo di ospite e la loro provenienza.
- Ottimizzazione per i Motori di ricerca: il segreto per farsi trovare nel web è una buona, lungimirante e regolare strategia e attività di ottimizzazione del sito con l’aiuto di contenuti ben redatti a questo scopo. L’ottimizzazione non riguarda solo i contenuti ma anche gli altri aspetti del sito, dalle immagini agli altri contenuti multimediali che devono essere facili da caricare senza appesantire il sito e mantenerlo leggero e fruibile nella navigazione. L’ottimizzazione è uno degli aspetti più delicati e difficili da gestire in autonomia. È sempre meglio rivolgersi a una web agency di realizzazione siti web.
- Il design responsive: sempre più utenti usano il cellulare e gli smartphone per navigare e recuperare informazioni. Nel realizzare siti web per hotel occorre tener presente anche la costruzione di un sito responsive ovvero che si adatti alla visualizzazione sui principali dispositivi mobili attualmente in circolazione. Conseguentemente anche il booking engine deve essere reso efficiente e fruibile da dispositivo mobile. Anche questo è un modo per convertire le visite in prenotazioni dirette:
- La sicurezza: sia che si scelga la formula del pagamento anticipato o della sola prenotazione o una formula mista è necessario garantire all’utente la massima sicurezza e riservatezza dei dati acquisti in sede di prenotazione. La sicurezza dei dati è la prima cosa da tenere in considerazione quando si richiede di realizzare un sito web per hotel.
I costi per realizzare siti web per hotel sono estremamente variabili perché diverse sono le esigenze di ciascun cliente, a partire dal supporto tecnico che si utilizza e soprattutto dalla scelta di affidarsi o meno a una web agency. Anche se è possibile realizzare siti web per hotel tramite le piattaforme pre-costituite, l’impegno della gestione può diventare un onere gravoso che nell’amministrazione generale di un’attività alberghiera rischia di essere accantonata e sottovalutata con il rischio di non sfruttare al massimo le potenzialità del web.