Benvenuti in un nuovo articolo su ElaMedia Group, un'agenzia con oltre 15 anni di esperienza nella realizzazione di siti web a Roma e provincia. Il nostro sito vi svelerà tutti i segreti di internet spiegandovi come usare Noidex il file robots.txt;  la tutto quello che c’è da sapere sui backlink, fornendo una pratica guida sulla seo brand aziendale e persino un approfondimento dedicato all’ottimizzazione seo per YouTube. Ma oggi di cosa parleremo?

Menu di navigazione dell'articolo

In un ecosistema online in cui la SEO e il posizionamento sui Motori di ricerca diventano sempre più cruciali, il Knowledge Graph di Google emerge come un potente strumento. Questo 'riquadro informazioni' semantico, che sfrutta la co-occorrenza e il topic modeling, è il punto di convergenza tra l'intenzione di ricerca dell'utente e le informazioni più pertinenti offerte dal web.

Non serve dunque “solamente” realizzare il proprio sito e condirlo di contenuti semanticamente rilevanti. La gestione del tuo Brand ha bisogno di alcune piccole accortezze in più.

Ma come può un'organizzazione o un individuo rivendicare il proprio riquadro informazioni sul Knowledge Graph? Questo articolo risponde a questa domanda e molto altro.

Che cos'è il Knowledge Graph?

Il Knowledge Graph è un sistema utilizzato da Google per migliorare i risultati di ricerca con informazioni semantico-ricerca da diverse fonti. È un database di fatti sul mondo e le sue relazioni. L'obiettivo del Knowledge Graph è comprendere i fatti su persone, luoghi e cose e come queste entità sono tutte collegate tra loro.

Ad esempio, se stai cercando "Leonardo Da Vinci", il Knowledge Graph capisce che Leonardo Da Vinci non è solo una sequenza di parole, ma una persona molto influente nella storia dell'arte, autore di numerosi capolavori tra cui la Monna Lisa e l'Ultima Cena. Il Knowledge Graph mostrerà quindi una serie di informazioni correlate a Leonardo, come le sue opere d'arte famose, le date chiave della sua vita, e così via. Queste informazioni appaiono spesso come un riquadro di informazioni sul lato destro dei risultati di ricerca di Google.

Il Knowledge Graph gioca anche un ruolo chiave nell'alimentare le risposte vocali nelle ricerche per assistenti vocali come Google Assistant.

L'evoluzione 

Come faccio a rivendicare il mio Knowledge Graph?

Il Knowledge Graph di Google è stato introdotto per la prima volta nel 2012. Questa innovazione ha rappresentato un cambiamento significativo nel modo in cui Google interpreta le ricerche degli utenti. Invece di basarsi esclusivamente su Parole chiave, Google ha iniziato a comprendere il significato dietro le parole, i concetti e le relazioni tra loro.

Prima fase - Introduzione (2012): Il Knowledge Graph è stato lanciato con il fine di costruire un gigantesco database di informazioni. Google ha iniziato a mappare le relazioni tra persone, posti, cose e fatti nel mondo. Le informazioni visualizzate nei riquadri di ricerca provenivano da fonti affidabili e verificate.

Seconda fase - Espansione e perfezionamento (2013-2016): Google ha continuato a perfezionare e espandere il suo Knowledge Graph. L'azienda ha migliorato la sua capacità di comprendere il contesto e l'intenzione dietro le ricerche degli utenti, e ha lavorato per fornire risposte sempre più accurate e pertinenti.

Terza fase - personalizzazione e integrazione di AI (2016-oggi): Negli anni successivi, Google ha iniziato a personalizzare i risultati del Knowledge Graph in base alle ricerche precedenti degli utenti, alla loro posizione e ad altri fattori. Nel frattempo, Google ha integrato la sua tecnologia di intelligenza artificiale e apprendimento automatico, come RankBrain e BERT, per migliorare ulteriormente la comprensione del linguaggio naturale e la pertinenza dei risultati del Knowledge Graph.

La Semantica e il topic modeling nel Knowledge Graph

Come faccio a rivendicare il mio Knowledge Graph?

La semantica e il topic modeling sono due componenti fondamentali del funzionamento del Knowledge Graph di Google.

Semantica: La semantica riguarda il significato dietro le parole e le frasi. Google utilizza la semantica per comprendere non solo le parole chiave individuali, ma il contesto e il significato complessivo dietro le query di ricerca. Questo consente al motore di ricerca di fornire risultati più precisi e pertinenti.

Ad esempio, se cerchi "Apple", intendi l'azienda tecnologica o il frutto? La semantica aiuta Google a comprendere queste distinzioni basandosi sul contesto della tua query.

Il Knowledge Graph utilizza la semantica per creare connessioni tra entità diverse. Ad esempio, può capire che "Leonardo da Vinci" è collegato a "Monna Lisa", "Rinascimento" e "Italia", e può usare queste connessioni per fornire risultati di ricerca più completi.

Topic Modeling: Il topic modeling è un tipo di analisi statistica che aiuta Google a raggruppare le parole e le frasi in argomenti o temi correlati. Questo consente a Google di capire meglio di cosa parla un determinato contenuto e come si collega ad altri contenuti.

Per esempio, se una pagina web parla di "mela", "torta" e "forno", il topic modeling può aiutare Google a capire che la pagina è probabilmente relativa alla cucina o alle ricette.

Nel contesto del Knowledge Graph, il topic modeling può aiutare a creare connessioni tra diverse entità e informazioni. Ad esempio, può capire che una pagina web su "Steve Jobs" è strettamente correlata a "Apple Inc.", anche se "Apple Inc." non viene menzionata esplicitamente.

Insieme, la semantica e il topic modeling aiutano Google a capire il web in modo più simile a come lo capiscono gli esseri umani, consentendo al motore di ricerca di fornire risultati di ricerca più precisi e pertinenti.

Chiama l'800 119 270 o scrivici per un preventivo

Formula del consenso

L’interessato autorizza al trattamento dei propri dati personali (Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679; clicca qui per sapere come gestiamo Privacy e Cookie)

Cosa si intende per “Rivendicare il tuo riquadro informazioni nel Knowledge Graph”?

Rivendicare il tuo riquadro informazioni nel Knowledge Graph di Google significa essenzialmente prendere il controllo e gestire le informazioni che vengono visualizzate su di te o sulla tua azienda nei risultati di ricerca di Google.

Quando cerchi un'azienda, una personalità pubblica, un luogo, un evento o un'opera d'arte su Google, spesso vedrai un riquadro sul lato destro dei risultati di ricerca che offre un riassunto delle informazioni più pertinenti. Questo riquadro è alimentato dal Knowledge Graph di Google.

Rivendicare il tuo riquadro informazioni ti dà più controllo su quali informazioni vengono visualizzate lì. Questo può essere particolarmente utile per le aziende e le personalità pubbliche, perché consente loro di garantire che le informazioni che vengono visualizzate siano accurate, aggiornate e presentate in modo che rispecchi il loro marchio o la loro immagine pubblica.

Per rivendicare il tuo riquadro informazioni, devi passare attraverso un processo di verifica con Google. Questo può includere la creazione o l'aggiornamento del tuo profilo Google My Business, la conferma che sei l'entità legittima che rappresenti e l'aggiunta o l'aggiornamento delle informazioni che desideri vengano visualizzate nel riquadro.

I passaggi per rivendicare il tuo riquadro informazioni

Come faccio a rivendicare il mio Knowledge Graph?

  1. Creare o aggiornare il tuo profilo Google My Business: Google My Business è un servizio gratuito che ti consente di gestire le informazioni che Google visualizza su di te o sulla tua azienda. Se non hai ancora un profilo, dovrai crearne uno. Se ne hai già uno, assicurati che tutte le informazioni siano aggiornate e accurate.
  2. Verifica con Google: Una volta che hai creato o aggiornato il tuo profilo Google My Business, devi confermare con Google che sei l'entità legittima che rappresenti. Questo può richiedere di fornire documentazione o di passare attraverso un processo di verifica.
  3. Aggiorna le tue informazioni: Una volta che sei stato verificato, puoi aggiungere o aggiornare le informazioni che desideri vengano visualizzate nel tuo riquadro informazioni. Questo può includere dettagli come la tua posizione, orario di apertura, contatti, ecc.
  4. Mantieni aggiornate le tue informazioni: Dopo aver rivendicato il tuo riquadro informazioni, è importante mantenerlo aggiornato. Se le tue informazioni cambiano, assicurati di aggiornare il tuo profilo Google My Business di conseguenza.

Benefici di possedere un riquadro informazioni:

  1. Visibilità migliorata: Il riquadro informazioni appare spesso all'inizio dei risultati di ricerca, rendendolo altamente visibile per gli utenti.
  2. Controllo delle informazioni: Rivendicando il tuo riquadro informazioni, hai il controllo sulle informazioni che vengono visualizzate su di te o sulla tua azienda su Google.
  3. Credibilità: Un riquadro informazioni può aumentare la tua credibilità mostrando che Google riconosce te o la tua azienda come entità legittima.
  4. Miglioramento dell'esperienza dell'utente: Fornendo informazioni accurate e aggiornate, puoi migliorare l'esperienza degli utenti che cercano te o la tua azienda su Google.
  5. Potenziale incremento del traffico web: Con informazioni più visibili e accurate, gli utenti potrebbero essere più propensi a cliccare sul tuo sito web, potenzialmente aumentando il traffico e le conversioni.

Strategie efficaci per sfruttare il riquadro informazioni a fini SEO

Il riquadro informazioni è un prezioso strumento SEO che può aiutare a migliorare la Visibilità online, l'autorità del marchio e l'engagement dell'utente. Ecco alcune strategie efficaci per sfruttare il riquadro informazioni a fini SEO:

  1. Ottimizzare le informazioni del Google My Business: Assicurati che tutte le informazioni nel tuo profilo Google My Business siano accurate e aggiornate. Questo include il nome della tua azienda, l'indirizzo, il numero di telefono, l'orario di apertura, il sito web e altre informazioni pertinenti.
  2. Aggiungere contenuti multimediali: Google My Business ti consente di aggiungere foto e video al tuo profilo. Questo non solo rende il tuo riquadro informazioni più attraente, ma può anche aiutare a mostrare i tuoi prodotti o servizi e a coinvolgere gli utenti.
  3. Raccogliere recensioni: Le recensioni dei clienti possono apparire nel tuo riquadro informazioni e possono influenzare fortemente le decisioni di acquisto degli utenti. Incentiva i clienti a lasciare recensioni e rispondi a tutte le recensioni in modo professionale.
  4. Utilizzare i post di Google My Business: Google My Business ti permette di creare post che appaiono nel tuo riquadro informazioni. Puoi utilizzare questi post per condividere notizie, eventi, offerte speciali e altri contenuti rilevanti.
  5. Ottimizzare per la ricerca vocale: Con l'aumento della ricerca vocale, è importante assicurarsi che le informazioni nel tuo riquadro informazioni siano ottimizzate per questa tendenza. Questo potrebbe includere l'uso di un linguaggio più naturale e conversazionale nel tuo contenuto.
  6. Monitorare le statistiche: Google My Business fornisce una serie di statistiche che possono aiutarti a capire come gli utenti interagiscono con il tuo riquadro informazioni. Utilizza queste informazioni per ottimizzare ulteriormente il tuo profilo e le tue strategie SEO.

In che relazione si pongono il Knowledge Graph e Schema.org?

Il Knowledge Graph di Google e Schema.org sono strettamente correlati nel campo della semantica web e nella comprensione e rappresentazione delle informazioni su Internet. Ecco come si relazionano:

Knowledge Graph:

  1. Cos'è: Il Knowledge Graph è una base di conoscenza utilizzata da Google per migliorare i suoi risultati di ricerca con informazioni semantiche da fonti diverse. Consente a Google di comprendere il significato e le relazioni tra diversi concetti, luoghi, persone e cose.
  2. Funzione: Quando effettui una ricerca su Google, il Knowledge Graph aiuta a fornire risultati più pertinenti e dettagliati. Puoi vederlo in azione quando appare un riquadro o una "card" sulla destra dei risultati di ricerca con informazioni dettagliate su un argomento specifico, come un personaggio famoso, un luogo o un concetto.

Schema.org:

  1. Cos'è: Schema.org è un'iniziativa comune di vari motori di ricerca, tra cui Google, Bing, Yahoo! e Yandex, per creare un insieme di tipi di dati comuni e di vocabolari che i webmaster possono utilizzare per marcatura strutturata sui loro siti web.
  2. Funzione: Utilizzando Schema.org, i proprietari di siti web possono dare ai motori di ricerca informazioni dettagliate sui contenuti delle loro pagine, come articoli, eventi, prodotti e altro ancora. Questo rende più facile per i motori di ricerca capire il contenuto di una pagina e quindi fornire risultati di ricerca più pertinenti.

Relazione tra Knowledge Graph e Schema.org:

  • Alimentazione del Knowledge Graph: Quando i siti web utilizzano marcature Schema.org, forniscono informazioni strutturate che Google può utilizzare per arricchire il suo Knowledge Graph. Ciò significa che utilizzando Schema.org, i webmaster possono potenzialmente influenzare e migliorare la visibilità e la rappresentazione dei loro contenuti nel Knowledge Graph di Google.
  • Comprensione Semantica: Entrambi, il Knowledge Graph e Schema.org, sono parte dell'evoluzione di Google e di altri motori di ricerca verso una comprensione semantica del web. Mentre il Knowledge Graph cerca di comprendere le relazioni tra diverse entità, Schema.org fornisce gli strumenti per i siti web per comunicare chiaramente queste relazioni ai motori di ricerca.

In sintesi, mentre il Knowledge Graph è la rappresentazione di Google delle informazioni e delle loro interconnessioni, Schema.org fornisce un linguaggio comune che i siti web possono utilizzare per alimentare e arricchire questa rappresentazione. Utilizzando Schema.org, i siti possono avere un ruolo attivo nella definizione di come vengono compresi e rappresentati nel Knowledge Graph e in altri prodotti di ricerca di Google.

In che relazione si pongono il Knowledge Graph e i Rich Snippets?

Il Knowledge Graph e i Rich Snippets sono due funzionalità di Google che consentono di migliorare l'esperienza di ricerca degli utenti.

Il Knowledge Graph è un database di informazioni strutturate su persone, luoghi, cose e concetti. Queste informazioni vengono utilizzate per fornire risultati di ricerca più pertinenti e informativi. Ad esempio, se si esegue una ricerca su "Stati Uniti", il Knowledge Graph può essere utilizzato per visualizzare informazioni come la capitale, la popolazione e la bandiera.

I Rich Snippets sono frammenti di codice che possono essere aggiunti alle pagine web per visualizzare informazioni aggiuntive nei risultati di ricerca. Ad esempio, un Rich Snippet può essere utilizzato per visualizzare una valutazione di un prodotto, l'ora di apertura di un negozio o la data di rilascio di un film.

Sono dunque due funzionalità complementari. Il Knowledge Graph fornisce le informazioni necessarie per creare Rich Snippets informativi e pertinenti. Ad esempio, se si desidera aggiungere un Rich Snippet con la valutazione di un prodotto, è necessario utilizzare le informazioni sul prodotto disponibili nel Knowledge Graph.

Ecco alcuni esempi di come possono essere utilizzati insieme:

  • Un negozio online può utilizzare il Knowledge Graph per visualizzare le recensioni dei clienti nei risultati di ricerca.
  • Un sito web di notizie può utilizzare il Knowledge Graph per visualizzare le informazioni biografiche degli autori nei risultati di ricerca.
  • Un sito web di eventi può utilizzare il Knowledge Graph per visualizzare le date e gli orari dei prossimi eventi nei risultati di ricerca.

Attraverso l'utilizzo di queste funzionalità, Google sta lavorando per rendere i risultati di ricerca più informativi e utili per gli utenti.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).

Segnalaci un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare l'articolo

Chiama l'800 119 270 o scrivici per un preventivo

Formula del consenso

L’interessato autorizza al trattamento dei propri dati personali (Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679; clicca qui per sapere come gestiamo Privacy e Cookie)