Benvenuti in un nuovo articolo su ElaMedia Group, un'agenzia con oltre 15 anni di esperienza nella realizzazione di siti web a Roma e provincia. Il nostro sito vi svelerà tutti i segreti dei siti web spiegando come scegliere una piattaforma e-commerce, fornendo una pratica guida su come iniziare con un e-commerce in dropshipping e persino un approfondimento dedicato su a cosa servono i siti web aziendali. Ma oggi di cosa parleremo?
Menu di navigazione dell'articolo
L’apertura di un sito e-commerce per la propria attività è indispensabile per gli affari. Rispetto a un sito informativo o non di vendita, richiede un’architettura più strutturata, oltre ai permessi legali e all’adozione di sistemi di sicurezza per la tutela dei dati dei clienti online. Un sito e-commerce progettato su misura da un’agenzia per la realizzazione siti web a Roma può avere costi variabili a seconda dell’attività e i costi sono spesso un tasto dolente per il cliente che desidera avere per la propria azienda un sito e-commerce performante. Ma esistono dei siti e-commerce già pronti, chiavi in mano?
La risposta è sì e anche le stesse agenzie di creazione di contenuti per il web spesso usano degli “standard” predefiniti, ma con il valore aggiunto della personalizzazione in qualsiasi momento e fase della realizzazione del sito e-commerce.
Cos’è un sito e-commerce e quali requisiti deve avere?
Il sito e-commerce non è solo una vetrina per i prodotti della propria azienda, ma è un vero e proprio negozio online. Come in un qualsiasi negozio, la merce deve essere dunque “esposta” in modo ordinato in appositi “scaffali” che sul web diventano aree per tipologia di prodotto (se si vendono più generi diversi). Ogni prodotto ha una propria scheda informativa in modo da facilitare la ricerca e la comprensione del prodotto da parte del cliente.
Per questo è importante che l’interfaccia di un sito e-commerce sia pulita, semplice e intuitiva con un design caratterizzante, che rimane nella memoria del cliente online perché anche l’occhio vuole la sua parte.
Le varie aree del negozio devono essere facilmente individuabili e bisogna mettere bene in evidenza l’area acquisto, il carrello e l’assistenza online per rendere l’esperienza di navigazione completa e soddisfacente.
Dedicarsi da soli alla realizzazione di un sito e-commerce è possibile grazie alle piattaforme per creare siti pronti all’uso, ma richiede ugualmente un investimento di denaro, molto tempo, pazienza e soprattutto un minimo di competenze informatiche. Per questo è importante, comunque, rivolgersi ai professionisti che sono in grado di personalizzare il sito e-commerce pur partendo da una base pre-costituita.
Come si creano i siti di e-commerce già pronti
Esistono nel web diverse piattaforme – simili a quelle utilizzate per la creazione dei blog personali – dove è possibile acquistare un sito pre-impostato per l’e-commerce e con le principali funzioni indispensabili.
Le piattaforme più affidabili per la creazione di siti e-commerce sono attualmente Shopify e BigCommerce.
Il primo – Shopify – è il più semplice e versatile e che – proprio per questo – è rapidamente diventata la piattaforma leader per ottenere un sito e-commerce già pronto.
BigCommerce è già più articolato e richiede la scelta del sito da impostare basandosi su tre diversi livelli di entrata. Il livello “Open” con il 94% di funzioni e possibilità di personalizzare tutto; il livello SaaS – software as a Service – con possibilità di attivare un abbonamento e il livello Headless Commerce per la massima libertà progettuale, potendo costruire un sito personalizzato partendo da “zero”, con il vantaggio di avere già impostati tutti i tool e i termini legali per la vendita online. Se da una parte BigCommerce permette molta flessibilità, dall’altra richiede competenze e creatività nel realizzare la propria idea di sito e-commerce. Ciò porterebbe via tempo alla possibilità di cominciare subito a vendere online. Per questo motivo, se si preferisce BigCommerce a Shopify, è bene rivolgersi comunque ad agenzie di Creazione siti web che si appoggiano sullo strumento Big Commerce per creare i siti e-commerce già pronti.
FAQ
Qual è il giusto costo per un sito e-commerce già pronto?
Non esiste una risposta univoca a questa domanda. I costi per la realizzazione di un sito e-commerce già pronto oppure no, variano dalle dimensioni dell’attività, dal tipo di negozio e prodotto online, dal budget che si desidera investire. Si può testare la validità e il successo del proprio prodotto da vendere attivando, per esempio, dei siti e-commerce senza partita IVA e gratuitamente tramite i cosiddetti temporary shop, siti che hanno funzionalità e durata limitata nel tempo fatti apposta per testare l’efficacia. Se si ottengono i risultati sperati, vale la pena investire per aprire un vero e proprio e-commerce sia tramite piattaforma precostituita che tramite Consulenza di professionisti del settore. L’investimento non deve essere inteso come una perdita di denaro, ma come un’opportunità di crescita per la propria attività. Un sito e-commerce già pronto costa più di un temporary shop, così come un sito ex-novo commissionato costa più di uno già pronto e chiavi in mano, ma con minore flessibilità nella personalizzazione.
Che caratteristiche deve avere un sito e-commerce già pronto?
Per essere funzionale e affidabile, la scelta del “fornitore” o piattaforma su cui partire per la creazione del proprio sito è la fase più importante. Una buona piattaforma è quella che fornisce il maggior numero possibile di funzioni per l’e-commerce, la possibilità di personalizzare il più possibile e di inserire immagini e il logo aziendale, se presente, e deve fornire un servizio di assistenza sempre raggiungibile e disponibile.
In questi termini, Shopify, effettivamente, offre il miglior sistema di assistenza per l’utente.
Le piattaforme si possono testare prima dell’acquisto?
Le migliori piattaforme di siti e-commerce già pronti offrono un periodo di prova per verificare tutte le funzioni e le personalizzazioni possibili. Occorre testare sia il back office – le funzioni dal lato dell’amministrazione del sito – che in front office, vale a dire gli aspetti che interessano l’utente/cliente tramite simulazioni di acquisto e gradevolezza di navigazione.