L’arte dello storytelling è una pratica ormai molto utilizzata, per la quale sono necessarie pianificazione, ricerca e competenze. Uno storyteller che si rispetti è in grado di portare avanti una storia prendendo delle decisioni che coinvolgono l’audience di riferimento attraverso la diffusione di alcune informazioni indispensabili a sostenere la narrazione. In teoria lo storytelling si può fare su qualunque cosa che richiede di essere sostenuta comunicativamente, come ad esempio un Brand, una persona, un’azienda, un prodotto oppure un evento.
Menu di navigazione dell'articolo
- 1. Carattere e tono della narrazione
- 2. Conoscere e rispettare le 5 W dei giornalisti per la creazione di contenuti per il web
- 3. L’immaginazione dei dettagli
- 4. Mostrare piuttosto che dire
- 5. Conoscere l’inizio e la fine
- Audible e la sua importanza
Quindi, questa pratica non può essere affidata al caso, ma bisogna seguire cinque consigli per lo storytelling di successo.
1. Carattere e tono della narrazione
Il carattere e il tono della narrazione sono molto importanti, e devono dimostrare coerenza con le caratteristiche principali dell’oggetto del nostro storytelling. Quindi, bisogna conoscere in maniera approfondita tutte le caratteristiche distintive ma anche i tratti discriminanti utili per creare una narrazione che li rispetti e che sia quindi coerente, credibile ed efficace rispetto al target che abbiamo come riferimento.
2. Conoscere e rispettare le 5 W dei giornalisti per la creazione di contenuti per il web
Le 5 W del giornalismo sono indispensabili per creare una solida base su cui si fonda una storia coinvolgente e lineare. Ovviamente sarà necessario aggiungere ulteriori arricchimenti mediante piccoli dettagli che deviano dalle 5 W, ma si deve sempre mantenere la loro struttura come un punto fermo per costruire una buona narrazione. Le 5 W da seguire sono:
- Who? Cioè chi sono i protagonisti della storia, chiarendo fin da subito i soggetti della narrazione;
- What? Cioè cosa succede nella storia, utilizzando una trama decisa che non lasci tutto al caso;
- When? Cioè quando accadde la storia che stiamo raccontando, creando un contesto temporale che faciliti la comprensione al nostro audience;
- Where? Cioè dove è svolta la storia, specificando i luoghi in cui essa si sviluppa per rendere più facile al target la comprensione della stessa;
- Why? Cioè perché viene la narrazione, spiegando esplicitamente per quali motivi accadono gli eventi della storia.
3. L’immaginazione dei dettagli
Ovviamente quelli che abbiamo visto fino ad ora sono dei punti fondamentali per creare uno storytelling corretto, ma, se vogliamo che la nostra narrazione sia veramente efficace bisogna curare gli elementi specifici ed i dettagli della trama. Essi sono necessari per catturare l’interesse e l’attenzione del target a cui ci vogliamo riferire, dando alla nostra storia un carattere inimitabile.
La maniera migliore per comunicare questi dettagli è quella di immergere idealmente il pubblico in un’esperienza sensoriale che fa emergere gli elementi distintivi della storia attraverso la percezione dei cinque sensi.
Evitate, però, di gonfiare la narrazione con troppi elementi, ma, limitatevi a ciò che è veramente utile o interessante, eliminando il superfluo dalla trama.
Un altro fattore molto importante è verificare la sicurezza delle fonti, in quanto queste, sono indispensabili per dare credibilità alla narrazione. Quindi, il consiglio è quello di usare delle fonti più possibili qualificate ed oggettive che possano confermare ciò che viene detto nella storia.
4. Mostrare piuttosto che dire
Se volete comunicare un concetto in maniera credibile ed efficace, la cosa migliore non è quella di affermarlo esplicitamente ma, invece, è più utile comunicare indirettamente quello che si vuole esprimere mediante la narrazione dell’evento. In questo modo viene rafforzata l’efficacia persuasiva e l’autenticità ed è lo stesso pubblico che comprende il messaggio.
5. Conoscere l’inizio e la fine
Idealmente chi narra una storia dovrebbe conoscere perfettamente il suo inizio e la sua fine ancor prima di iniziare a raccontarla. In realtà, però, succede spesso che all’inizio della narrazione non si conosca ancora il preciso finale che si vuole dare alla storia e che, in corso d’opera, sia necessario fare delle correzioni per assicurare la coerenza del tema.
Infatti la cosa più importante è conservare una narrazione credibile ed intellegibile per il proprio pubblico di riferimento.
Quindi, non è affatto facile scrivere una storia ma con questi cinque accorgimenti tutto sarà più semplice!
Audible e la sua importanza
Nel mondo della narrazione, siano esse opere di natura audiovisiva o letteraria, e come detto in precedenza risulta fondamentale riuscire a catalizzare l’attenzione del lettore al fine di coinvolgerlo e abbracciarlo quanto più possibile. Uno volta riusciti nell’intento siamo praticamente sicuri di esser riusciti nel nostro intento e i consensi non tarderanno ad arrivare.
Nell’ultimo periodo, o per meglio dire negli ultimi anni, con l’avvento di tutte le tecnologie che hanno ribaltato il nostro vivere quotidiano (ebbene si, è così e non possiamo negarcelo) si son fatte spazio all’interno del mondo tecnologico svariate applicazioni e quindi programmi che ci permettono di ascoltare un’infinità di opere dove e quando vogliamo.
Tra queste, giusto dargliene atto, impossibile non citare Audible, app in formato .apk e quindi compatibile con smartphone e tablet, figlia del colosso Amazon. Ma dove e quando è nata Audible? Quando è arrivata in Italia ma soprattutto come funziona?
Facciamo chiarezza. A differenza di quanto si possa pensare Audible nasce nel lontano 1995 e quindi ad oggi vanta la bellezza di ventiquattro anni. I primi risultati veramente efficienti sul territorio americano si ebbero a partire dal 1998 ovvero quando Audible decise per la prima volta di introdurre un lettore audio digitale di riproduzione anticipando di ben quattro anni l’arrivo degli allore più famigerati Ipod. Ovviamente venti anni fa la qualità dei file audio era alquanto discutibile ma soprattutto la scelta era estremamente ridotta.
Il 2003 è l’anno della svolta arrivata dopo un piccolo periodo buio dovuta alla morte improvvisa dell’amministratore delegato. Viene infatti siglato un accordo di natura esclusiva con Apple per fornire un catalogo di libri tramite iTunes e le cose per la società presero una piega ben differente tanto che due anni dopo arrivarono i primi software supportati anche da smartphone o palmari.
Nel 2008, infine, arriva Amazon: con un’offerta monstre di oltre 300 milioni di dollari Audible diviene società sussidiaria e da li è stata una continua escalation di risultati e successi.
Nel 2016, finalmente e con colpevole ritardo, sbarca anche in Italia: a fare da testimonial all’arrivo di Audible diversa gente dello spettacolo più o meno rinomata nel belpaese e tra questi impossibile non citare Claudio Bisio che addirittura decide di ‘prestare’ la propria voce per la narrazione de ‘La Piuma’.
I costi sono estremamente ridotti: 9,99€ mensili con la possibilità di scaricare e quindi riprodurre migliaia di pubblicazioni: non male se pensiamo che con quella cifra, in genere, non riusciamo ad acquistare nemmeno un libro…